Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

Obiettivo Natura

Occasioni uniche, incontri inaspettati, prospettive speciali.

Passeggiando per il Giardino Zoologico, è sempre più frequente incontrare visitatori che fotografano con ogni mezzo messo oggi a disposizione dalla tecnologia: smartphone, fotocamere digitali, tablet. Negli scatti i ricordi della giornata che spesso finiscono sul web o spedite in diretta ai famigliari e agli amici a casa per voglia di condivisione o ancora restano nel pc a colorare i desktop.

Sfogliandoli si vedono i visi emozionati dei bambini e i momenti più buffi della giornata, ma ci sono sempre anche i protagonisti degli incontri: gli animali, presi da lontano, come sfondo della foto ricordo della famiglia, oppure raccontati da un particolare.

La motivazione che sottende è sempre la stessa: portare a casa un po’ dell’incanto e della magia di quell’incontro.

C’è poi chi della fotografia fa una vera e propria passione e investe tempo e risorse: fotografi con attrezzature importanti si appostano dietro le grandi barriere di vetro per cogliere l’orso Okila mentre gioca con la sua femmina, oppure la tigre Rajà mentre nuota o passeggia in mezzo al bambù.

Non è sempre facile però cogliere tutti i momenti di attività degli animali: le tigri appena sveglie amano muoversi e giocare nella parte alta del loro territorio, i lemuri dalla coda ad anelli sono un po’ più dormiglioni ed escono dai loro rifugi notturni solo a metà mattina, quando possono fare “i bagni di sole”. Bellissimi i suricati soprattutto quando giocano con le scatole riempite di camole, il loro cibo preferito, uno dei tanti arricchimenti ambientali con il cibo che fanno parte dell’agenda giornaliera dello zoo. Ma a che ora?

Chi lavora in uno zoo e per passione fotografa ha la meravigliosa opportunità di poter cristallizzare i momenti più importanti con il proprio obiettivo, conoscendo abitudini e caratteristiche dei protagonisti degli scatti.

Non solo…la possibilità di farlo in modo esclusivo, durante i tempi di minor affluenza di pubblico o creando incontri ravvicinati con alcune specie, regala emozioni fortissime.

La volontà di condivisione ha fatto nascere il progetto “Obiettivo Natura” che si snoderà con due tipologie di workshop fotografici, uno base e uno avanzato, rivolti a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo degli animali attraverso la fotografia.

Sono previste due sessioni, una a marzo e l’altra a ottobre, organizzate ad appuntamenti differenziati per specie coinvolte (Grandi Carnivori e Rapaci e successivamente Rettili e Uccelli) e si svolgeranno con un breve momento introduttivo sulle tecniche fotografiche e sulle caratteristiche biologiche delle specie protagoniste della giornata. A seguire, e per tutta la mattina, i partecipanti saranno guidati attraverso il parco per cogliere, con il supporto dei docenti, i momenti più entusiasmanti e fotograficamente stimolanti.

Il workshop di livello avanzato vedrà la collaborazione di Luca Bracali, un grande fotografo e viaggiatore pistoiese, appassionato di Natura e capace di raccontarla attraverso le immagini.

Luca Bracali, fotografo, regista ed eploratore pistoiese, di fama internazionale. Grande viaggiatore racconta con immagini incontri con popoli e animali. Mette a disposizione la sua esperienza e conoscenza per partecipare a questo progetto che unisce amore per la fotografia e per la natura.

www.lucabracali.it

http://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Bracali

 

Docenti:

Tommaso Burchietti

Laboratorio della Biodiversità – immagini e video

Eleonora Angelini

Responsabile del Laboratorio della biodiversità

Luca Bracali

Fotografo, regista ed esploratore pistoiese

Costi e Info

Tel. +39 347 1080481 – didattica@zoodipistoia.it

 

Giardino Zoologico

Via Pieve a Celle, 160/A Pistoia

Tel. +39 0573 911219

info@zoodipistoia.it

www.zoodipistoia.it

 

TESTO

Eleonora Angelini

FOTO

Archivio Giardino Zoologico

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22186,22188,22190,22192″ title=”Giardino zoologico Pistoia”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...

Tanti eventi per il weekend dell’Immacolata

Dalla lirica in strada ai mercatini, dallo spettacolo di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...