Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Il futuro è verde

Ogni essere umano per respirare ha bisogno di dieci piante al giorno. All’intera umanità ne servono 700 miliardi all’anno.

La vegetazione è un filtro che ci permette di respirare aria pulita. Le piante producono in media 20-30 litri di ossigeno ciascuna al giorno: sul nostro pianeta sono l’unica specie vivente a produrne.

La vita dell’uomo, quindi, è legata a quella di dieci alberi. Ogni uomo, infatti, necessita in media di 300 litri di ossigeno al giorno per vivere sano. La vita di ogni persona è, quindi, intrecciata a quella di 10 piante.

La popolazione mondiale conta attualmente circa 7 miliardi di individui ed ha un incremento annuo pari all’1,3% (circa 81 milioni di persone in più ogni anno). Il fabbisogno di ossigeno della popolazione mondiale è quindi pari alla presenza di 700 miliardi di piante e questo valore è in continuo aumento. La crescita demografica, però, non coincide con l’aumento delle piante e della consapevolezza della loro importanza per vivere in un ambiente sano. Vegetazione, ossigeno e vita dell’uomo sono, quindi, uniti in una lotta quotidiana per la sopravvivenza e la qualità della vita.

Pinocchio e le piante di Pistoia, due simboli di questo territorio conosciuti in tutto il mondo, si sono alleati per lanciare questo messaggio ecologico: un mondo con più piante è un mondo con più ossigeno, dove si vive meglio e i nostri figli possono crescere al riparo da inquinamento e malattie. Pinocchio abbraccia questa filosofia e sarà testimonial di una cultura green in tutto il pianeta. È questo il senso dell’alleanza tra Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Giorgio Tesi Group. Il burattino di Collodi, già testimonial nella campagna “Pinocchio ripensa il mondo” sull’educazione ambientale, la sostenibilità e le scelte etiche quotidiane di tutte le famiglie, ha condiviso la filosofia “The future is green” della Giorgio Tesi Group di Pistoia, azienda leader nelle certificazioni ambientali e di qualità, unica a livello europeo ad avere la certificazione EMAS, un attestato di grande importanza perché comprova la virtuosità dell’azienda in termini di qualità e rispetto dell’ambiente.

Le piante producono ossigeno e un pianeta più verde è più bello e più sano. I lettori delle avventure di Pinocchio vivono oggi in un mondo che deve imparare ad instaurare un nuovo rapporto con l’ambiente, ed i primi testimoni di questo cambiamento di mentalità possono essere proprio i giovanissimi lettori della sua straordinaria storia. La Fondazione Collodi e l’azienda vivaistica Giorgio Tesi Group con lo slogan “The future is green”, vogliono lanciare ai bambini e alle famiglie un messaggio affascinante e universale per l’abbattimento delle emissioni Co2 promuovendo scelte “green”. Questa piacevole presa di coscienza svolgerà poi il suo auspicabile pungolo tra le mura domestiche: la voce dei più piccoli, specialmente sotto forma di genuino richiamo morale, può positivamente influire sulle abitudini degli adulti.

La sfida è iniziata: the future must be green!

www.giorgiotesivivai.it

[vc_gallery type=”image_grid” images=”16058,16060,16062″ title=”Il futuro è verde”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...