Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Insieme per sognare

Un gruppo di ragazze pistoiesi ha fondato un collettivo che vede nel teatro uno spazio di sperimentazione artistica ramificata.

Non si pensi che siano femministe ed escludano i maschi. Capita, semplicemente, che si ritrovino a dialogare e a progettare fra donne. Né si pensi che quando lavorano con i bambini salgano in cattedra: «Siamo un gruppo di artiste, non di educatrici e, soprattutto, non abbiamo niente da insegnare loro». Nel 2009 alcune ragazze trentenni hanno fondato a Pistoia “Abythos”, un’associazione teatrale (e non solo) di stampo indipendente e sognatore “un collettivo che vede nel teatro uno spazio di sperimentazione artistica ramificata”.

Il laurenziano “Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza”, sembra averle ispirate: «Ci sono voluti incoscienza, entusiasmo e il non pensare troppo al futuro per coltivare il sogno e per soddisfare il bisogno di vivere nell’arte e condividerla con gli altri», spiega Lucia Mazzoncini. Il denaro, infatti, scarseggia, ma le poche forze economiche si sommano per affittare la sede, “4VESTA” di via Puccinelli, dove avviare una sartoria e un laboratorio teatrale. «Un posto per raccogliere le idee, farle vedere al pubblico, poi modificarle. Uno spazio dove incontrare altri artisti».

Le giovani signore di Abythos sono: Daria Pastina, scenografa, Agnese Donati, attrice e storica dell’arte, Lucia Mazzoncini, scrittrice e attrice. Nel 2012 sono arrivate Elisa Gavazzi del laboratorio sartoriale Quel Chic! e Francesca Vannucci, che segue la comunicazione. I laboratori teatrali con i bambini sono molto importanti per il gruppo, che ama ricordare e coltivare il proprio lato infantile. Anche con gli adolescenti e i neo-maggiorenni l’intesa è felice.

Per il “Giorno della Memoria”, Abythos ha curato insieme con Legambiente, ospitati dal Centro culturale il Funaro, le performance di studenti dai quindici ai diciotto anni, che hanno proposto in scena riflessioni sull’Olocausto.

«Non è una generazione disperata – racconta Lucia Mazzoncini – è bellissimo vedere questi ragazzi raccogliere la sfida con tanta energia, affrontare i problemi con la volontà di risolverli con generosità, uscendo allo scoperto».

I prossimi “spettacoli” sono al femminile: “La Trilogia della Liberazione” con Agnese Donati, Alessia Castellano al violoncello e la cantante Serena Altavilla (ricerca fotografica di Baerbel Reihhart e Rachele Salvioli). E un ragionamento sul mito delle sirene “Svar” (radice indoeuropea di sirena). Sirena, figura eternamente attraente ed eternamente fatale. La sua mostruosità è in sé o è la mostruosità di possedere un messaggio di verità inascoltabile dall’uomo? Bene fece Ulisse a legarsi per resistere al canto assassino, senza rinunciare a sentirlo. In scena Agnese Donati e Anna Urderberger, attrice fra la natìa Bolzano e Berlino, conosciuta al Funaro, il luogo fecondo dei grandi incontri.

www.abythos.blogspot.it

 

TESTO

Francesca Joppolo

TESTO

AA. VV.

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22232,22230,22228,22226,22224,22218,22220,22222″ title=”Abythos”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...