Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Creatività, sapienza e tecnica

Famosa nel mondo dello spettacolo fornisce, anche a noleggio, costumi e abbigliamento di qualsiasi epoca storica. I titolari hanno una cattedra all’Università.

Silverio Monaco fonda la Sartoria Teatrale Monaco nel 1979 ad Agliana (PT), per la produzione di capi su misura da uomo. Ha già lavorato in varie sartorie, dopo essersi diplomato modellista e tecnico industriale presso l’Istituto “Callegaris” di Firenze. Assieme a lui c’è Rosa Giapponese, artefice dei molti ricami e decorazioni apportate sulle creazioni. Con il trascorrere del tempo, visto anche l’avvento delle confezioni, negli anni ’80 del ‘900 la sartoria si occupa di abiti da ballo da sala, che comportano già una lavorazione artistica e che vengono esibiti in gare danzanti in tutta la Toscana e in competizioni nazionali.

Grazie al perfezionamento della tecnica sartoriale, alla passione per la storia del costume e alla propensione al cambiamento, dagli anni ’90 Silverio Monaco si concentra sulla realizzazione di abiti per lo spettacolo.

La piccola bottega artigiana si occupa, quindi, del noleggio di capi a piccole compagnie teatrali locali. I costumi per l’opera “Enrico IV” al vicino Teatro Metastasio di Prato e per il teatro Fabbricone sono i primi lavori importanti commissionati nel settore. Premessa per lavorare in famosi teatri nazionali e internazionali, come il Regio di Parma, o per importanti manifestazioni quali il Palio di Siena.

La lavorazione del costume teatrale richiede impegno tecnico ma è, pure, uno stimolo alla creatività. Si utilizzano diverse tecniche e differenti materiali a seconda dell’abito, calibrato, ogni volta, su uno specifico spettacolo. La cura per i dettagli, la ricercatezza dei particolari adottati in questa sartoria artigianale producono opere d’arte ammirate in sfilate o rievocazioni storiche, in rappresentazioni teatrali di molte città, apprezzate da critici del costume.

Altre specializzazioni sono gli abiti da carnevale, per il cinema o da cerimonia: tutti i capi possono essere sia venduti sia noleggiati. L’abbigliamento per il cinema richiede una cura aggiuntiva dei dettagli, mentre per quelli della rievocazione storica, ad esempio per il calcio fiorentino o per la Giostra dell’Orso di Pistoia, viene effettuata una ricerca nell’ambito della cultura del territorio. Dal 2005 la nuova sede è in via Carlo Rosselli 4, sempre ad Agliana. Nel 2010 Silverio Monaco ha lasciato l’azienda ai figli Elisa e Claudio, che insieme hanno fondano la Sartoria Teatrale Monaco snc. Il pensiero di Silverio comunque è sempre all’azienda di famiglia. Da anni si occupa di un metodo di taglio storico unico e innovativo e, dopo aver insegnato all’Istituto “Niccolò Copernico” di Pisa, dal 2010 è docente del corso di formazione per sarti promosso dall’associazione di categoria Confartigianato e finanziato dalla Provincia di Pistoia, assieme con i figli.

Dopo aver frequentato la Scuola professionale Tornabuoni di Firenze, attualmente Claudio Monaco insegna sartoria da uomo presso l’Istituto Polimoda di Firenze. Elisa Monaco è Maestra d’Arte di Moda e Costume, diplomatasi all’Istituto d’Arte di Sesto Fiorentino – sezione di Montemurlo (PO) ed è laureata in Progettazione della Moda presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Tra i riconoscimenti ricevuti dalla Sartoria Monaco, “l’Aglio d’Argento” da parte del Comune di Agliana quale impresa distintasi per qualità e tradizione. Da parte della Provincia di Pistoia, invece, la sartoria è stata premiata per aver contribuito alla promozione dello sviluppo dell’economia del territorio.

Alcuni costumi della sartoria aglianese, riferiti alla Commedia dell’Arte, sono esposti, permanentemente, in alcune navi della compagnia Costa Crociere. Oggi, la sartoria ospita anche alcuni apprendisti in formazione professionale.

www.sartoriamonaco.it

 

TESTO

Leonardo Soldati

FOTO

Tommaso Frasca

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22293,22295,22297,22299,22301,22303,22305,22307,22309,22311,22313,22315,22317,22319″ title=”Sartoria Monaco”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...