Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

1° Maggio in musica con Pinocchio al Giardino Garzoni di Collodi

Il burattino più famoso del mondo cantato nella fiaba musicale “Pinocchio senza il lupo” il 1° Maggio allo Storico Giardino Garzoni di Collodi.

E’ anche con la musica e il canto che si festeggia il 1° maggio a Collodi. Ovviamente, al centro di questo giorno particolare e di un concerto ancora più esclusivo, ci sarà il padrone di casa, il burattino più famoso del mondo. Che stavolta si sposta di qualche decina di metri dal suo luogo preferito, vale a dire il Parco, andando allo Storico Giardino Garzoni. Dentro quello che viene considerato uno dei parchi più belli d’Italia, il Coro “I Giocosi di Trieste” e il “Coro Canzoni d’Autore” di Gorizia diretti dal Maestro Severino Zannerini eseguiranno la fiaba musicale “Pinocchio senza il lupo…” ma con Geppetto, la bella Bambina dai capelli turchini o Fata, Lucignolo, Mangiafoco, il Gatto e la Volpe e gli altri personaggi delle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Testi e musica sono dello stesso Zannerini che l’ha scritta per voci recitanti, coro e strumenti. Lo spettacolo è promosso, organizzato e patrocinato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

Lo spettacolo inizierà alle 11.00 ed è gratuito per i visitatori dello Storico Giardino Garzoni. Gli interpreti sono: Francesco Paccorini (voce recitante e tenore), Ersilia Skerk (voce recitante e soprano), i cori “i Giocosi di Trieste”, e “Coro Canzoni d’Autore”. Fiorella Caris e Lietta Carrer curano costumi ed elementi scenici, collaboratori al palcoscenico sono Roberto Ferretti e Dario Nardon, al pianoforte il Maestro Severino Zannerini.

In contemporanea, saranno esposti nel Giardino Garzoni gli originali delle illustrazioni per il libro contenente testi e spartito (Pinocchio senza il lupo… Livorno, Sillabe, 2015) realizzate dal pittore livornese Mario Madiai e rimarranno in mostra nello Spaccio di Rosina del Giardino Garzoni fino al 5 giugno.

Il titolo strizza l’occhio – nello spirito complessivamente giocoso e divertente di quest’opera e della sua esecuzione – alla più nota forse tra le fiabe musicali: Pierino e il Lupo di Prokoviev. Come quella, è un lavoro godibile e coinvolgente, a livelli diversi, sia per i bambini sia per i grandi, al pari dello splendido scenario in cui sarà allestita: il parterre dello Storico Giardino Garzoni.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...