Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Carlo Chiti e i 50 anni dell’Autodelta

L’ingegnere aeronautico concittadino fondò la squadra corse Alfaromeo. La più amata al mondo.

Difficile definire un personaggio geniale come Carlo Chiti. Difficile, perché ogni definizione rischia inevitabilmente di trasformarsi in una gabbia. 

Chiti da Pistoia, classe 1924, ingegnere aeronautico, non fa eccezioni. Una vita piena di cose, di idee, di progetti. Di fatti. Una vita segnata da straordinari successi e da altrettante, cocenti delusioni. Una cosa è certa: Carlo Chiti ha lasciato un segno indelebile, non solo nel mondo dell’automobilismo sportivo, ma nello sport in assoluto e nella storia industriale italiana.

«Io sono un pacifico tecnico finito senza volere nel mondo frenetico, irrazionale e spesso contraddittorio delle competizioni». Così il fondatore dell’Autodelta, insieme con Lodovico Chizzola, amava descriversi.

Era il 5 marzo del 1963, quando a Feletto Umberto, frazione di Tavagnacco in provincia di Udine, viene fondata l’Autodelta, diventata in pochissimo tempo la squadra corse Alfa Romeo più amata al mondo. Dalle sue officine, ben presto trasferitesi a Settimo Milanese, prendevano forma le Giulia TZ, le TZ2, le mitiche Giulia GTA, le 33, le GTV da competizione che per un ventennio hanno dominato i campionati assoluti Turismo, i Campionati Sport Prototipi e hanno ottenuto risultati eccellenti nei Rally,  fino alla Formula 1. E se non fosse stato per lo zampino maldestro della politica, probabilmente sarebbero arrivati gli sperati successi anche nella massima formula. L’Alfa, infatti, era un’azienda pubblica, fino alla ingloriosa e discussa cessione alla Fiat nel 1986; appartenente allo Stato italiano tramite Finmeccanica, holding finanziaria dell’Iri (Istituto di Ricostruzione Industriale). E proprio con le solite beghe politiche di italico stampo, fatte di mediazioni, interdizioni, veti incrociati, ipocrisie, Carlo Chiti ha avuto quotidianamente a che fare, per difendere il suo quotidiano operato di direttore della squadra corse Alfa Romeo. Un’esistenza indubbiamente difficile, ardua, contrastata da invidie, gelosie e interessi che con lo sport – e il lavoro dei circa cento addetti dell’Autodelta – non c’entravano nulla.

Ecco perché la statura professionale ma anche e soprattutto umana di Chiti  acquista una valenza davvero fuori dell’ordinario, non comune, per certi versi unica. 

Dal quel giorno di fine inverno del 1963 sono passati cinquant’anni, e il ricordo degli appassionati per le vetture e per gli allori del biscione non è mai venuto meno. Al punto che oltre 100 equipaggi italiani e stranieri, su altrettante auto dell’epoca d’oro della Casa milanese del Portello, insieme con decine di ex dipendenti e collaboratori dell’Alfa e di Autodelta e di numerosi piloti dell’epoca, tra cui un altro “toscanaccio”, il pratese Nanni Galli, si sono ritrovati il 17 marzo scorso in un “summit” che da Arese, ultima sede dell’Alfa, li ha portati a Settimo Milanese e infine sulla pista di Balocco, nel Vercellese, incuranti della neve che non ha mai smesso di tartassarli.

Autodelta è stata un’esperienza indimenticabile, non solo per il valore sportivo ma anche e soprattutto perché la scuderia capitanata dall’Ing Chiti da Pistoia – con l’appoggio del grande presidente dell’Alfa di allora, il milanese Giuseppe Luraghi – ha consentito all’Alfa Romeo, al marchio milanese e al “made in Italy” di qualità di conquistare in tutto il mondo un prestigio che dura ancora oggi.

TESTO

Massimo Colombo

FOTO

Archivio Alfa Romeo Automobilismo Storico, 

Centro Documentazione (Arese, Milano) 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22525,22527,22529,22531″ title=”Carlo Chiti”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...