Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

I Linguaggi del Divino: continuano gli eventi della “settimana teologica”

Iniziata ad ottobre, la settimana teologica entra nel vivo.

Nell’ambito degli eventi de “I Linguaggi del Divino”, venerdi 10 novembre (ore 17.30) si svolgerà l’incontro “Solidarietà cultura di vita – il linguaggio della solidarietà” presso la Cattedrale di San Zeno. Ospiti della serata saranno il card. Francesco Montenegro, il prof. Mauro Magatti, la prof.ssa Chiara Giaccardi, il prof. Leonardo Becchetti. Sempre durante la stessa sera alle ore 21, nell’aula sinodale dell’antico Palazzo dei Vescovi, avrà luogo la conferenza di mons. Piero Coda, “Quando la vita diventa luce”.
Entrambi gli eventi si inseriscono nella rassegna teologica sull’Evangelii Gaudium nel trentennale delle settimane teologiche pistoiesi.

L’appuntamento rappresenta una vera e propria convocazione degli stati generali del terzo settore in Toscana, che per la prima volta si interrogherà in maniera trasversale e unitaria sui temi dell’accoglienza, della solidarietà, dell’economia e della famiglia. Sindacati, mondo della cooperazione, istituzioni e volontariato hanno condiviso un percorso assieme alla Caritas e all’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro, che ha portato all’estensione di un testo comune, sotto forma di domande, che verrà sottoposto ai relatori.
“Ormai da 10 anni, stiamo vivendo in una crisi che, da economica, si è rivelata anche politica e culturale e ha determinato la fine di un’epoca – spiega Selma Ferrali, direttrice dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro –. Prima di essa il neoliberismo era stato il modello al quale erano affidate le nostre prospettive di crescita economica e di benessere. Oggi occorre soprattutto promuovere lo sviluppo locale a partire dalla generazione e dalla rigenerazione del legame con il proprio quartiere e la propria città da parte degli abitanti in particolare delle nuove generazioni”

La novità più importante è che l’edizione 2017 non si svolgerà più come era tradizione in una sola settimana bensì in due mesi, dai primi di ottobre ai primi di dicembre. Più che di una settimana teologica si tratta di una rassegna teologica diluita nel tempo. L’obiettivo è quello di ampliare la partecipazione a una iniziativa che non vuole essere indirizzata soltanto alla chiesa pistoiese ma all’intera città.
Il tema che fa da filo conduttore è l’esortazione apostolica Evangelii Gaudium, considerata dal Papa il suo manifesto programmatico, affidato in modo speciale alla chiese che sono in Italia nell’ultimo Convegno ecclesiale di Firenze. Verrà ripreso il tema della gioia del Vangelo, della riforma della chiesa in senso missionario auspicata dal Papa, riflettendo sui verbi tipici della Evangelii Gaudium: uscire, annunciare, educare, abitare, trasfigurare.

Terza novità dell’edizione del trentennale è che il luogo degli incontri non sarà più il seminario, bensì luoghi più laici, per indicare il desiderio di dialogo con l’intera città. Quindi si spazierà dalla Sala maggiore del Comune, all’antico palazzo dei vescovi.
“La nostra Settimana teologica giunge quest’anno alla sua trentesima edizione – afferma mons. Fausto Tardelli, vescovo di Pistoia – Inventata con lungimiranza da Mons. Giordano Frosini, è stata da lui portata avanti con impegno fino ad oggi. Si tratta di un patrimonio importante della Chiesa pistoiese – afferma ancora il Vescovo – che non solo non può venir meno ma che deve essere sempre più valorizzato e apprezzato. Trenta anni sono pochi e allo stesso tempo son tanti. Soprattutto in relazione al vorticoso mutare delle stagioni e ai cambiamenti anche epocali che stiamo attraversano. Con una felice battuta, Papa Francesco ha affermato che non siamo semplicemente di fronte a un tempo di cambiamenti bensì a un cambiamento d’epoca”.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...