Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Una povertà regale

Diversità del linguaggio barocco interno da quello esterno.

La chiesa annessa a quello che un tempo fu il monastero benedettino di San Pier Maggiore (oggi sede del liceo artistico “Petrocchi”) è tra le più antiche della città. Fu costruita in posizione rialzata rispetto alla strada, su una collinetta dove risulta una preesistenza già nell’VIII secolo. L’insediamento benedettino risale alla fine dell’ XI secolo e, in oltre sette secoli di storia, le claustrali si occuparono di ampliare e ristrutturare la chiesa e il monastero con opere di grande impegno architettonico.

L’esterno della chiesa, così come oggi ci appare, è caratterizzato da un ricco paramento in arenaria, nella parte basamentale e in alto in marmi bianchi e verdi, è scandito da 5 arcate cieche impreziosite da losanghe decorate con tarsie marmoree di tipo geometrico, secondo un linguaggio caratteristico dell’architettura di molte chiese cittadine. Il portale d’ingresso è decorato da un prezioso architrave scolpito con un bassorilievo con l’episodio della consegna all’apostolo Pietro delle “chiavi del regno dei cieli”.

Un bestiario simbolico, costituito da un bue, da leoni e grifoni popola i pilastri del prospetto principale che domina la scenografica piazza, che sale dalla quota stradale al sagrato vero e proprio conformato nell’assetto attuale a seguito del restauro effettuato nel complesso monastico durante gli anni Sessanta del Novecento.

Chiesa del monastero di San Pier Maggiore

Il visitatore che entra all’interno della chiesa di San Pier Maggiore resta sbalordito per la diversità del linguaggio, quello barocco, che si distacca completamente da quello che caratterizza l’esterno; il cambiamento si verificò nel Seicento con la trasformazione dell’aula operata dall’architetto gesuita Tommaso Ramignani (1569-1657), che mutò l’architettura dell’interno della chiesa costruendo nuovi massicci pilastri posti a scandire le tre navate e a sostegno della monumentale trabeazione sulla quale l’architetto impostò la nuova volta. Della redazione precedente alla ristrutturazione di Ramignani ci restano interessanti lacerti d’affresco, nell’abside, ad esempio, è ancor oggi visibile l’episodio della flagellazione di Cristo.

Le monache Benedettine furono allontanate nel 1811 e, successivamente, il monastero e la chiesa furono affidati alle francescane di Lizzano, che vi abitarono per circa un secolo; durante questo periodo fu installato nella controfacciata della chiesa un imponente organo dotato di tre tastiere realizzato da Benedetto Tronci.

La presenza delle “povere monache” a San Pier Maggiore ha fatto sì che la chiesa divenisse una tra le più significative testimonianze architettoniche cittadine.

 

FOTO

Nicolò Begliomini

TESTO

Maria Camilla Pagnini

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22934,22936,22938,22940,22942,22944,22946,22948,22950,22952,22954″ title=”Una povertà regale”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...