Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Monografia sul genere Cornus

Grande successo, centinaia di copie vendute in tutto il mondo.

André Gayraud, paesaggista francese, è uno dei massimi esperti di botanica e di giardinaggio del suo paese e non solo. Figlio d’arte, si interessa di piante sin dalla più giovane età. Nel suo vivaio di 12 ettari, tra alberi e arbusti, non manca una grande collezione di Cornus, genere che adora e che lo ha sempre affascinato per la bellezza e per le sue numerose varietà. Questa passione lo ha portato in giro per il mondo, a conoscere ricercatori e appassionati di botanica.

Da qui è nata l’idea o, se vogliamo, la necessità di redigere la prima e unica “Monografia sul genere Cornus”, testo edito dalla Giorgio Tesi Editrice e tradotto in sei lingue. La presentazione del volume si è tenuta lo scorso 13 dicembre, presso la sede della Giorgio Tesi Vivai. Oltre alle autorità locali, erano presenti esperti da tutto il mondo: il dottor Elwin Orton e il Prof. Molnar dell’università del New Jersey (USA), e la professoressa Klymenko dell’Accademia delle Scienze di Kiev. Nella redazione dell’opera, l’autore si è avvalso dell’aiuto dell’esperta di botanica Annie Claude Bolomier. E. B.

Per informazioni:
Tel. +39 0573 530051
marketing@giorgiotesigroup.it
contatti@giorgiotesigroup.it

È possibile acquistare il libro su:
www.giorgiotesigroup.it

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23084,23086,23088,23090″ title=”Cornus”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...