Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Un regno di Rose

Selezione, propagazione e coltivazione di una pianta antica e attuale per la sua eccezionale bellezza.

La famiglia Barni, con Vittorio Tommaso, si è dedicata all’attività vivaistica a Pistoia a partire dalla seconda metà dell’ottocento. La coltivazione delle rose era in quel periodo associata a quella di altre piante di interesse vivaistico, specialmente le viti. A partire dall’inizio del novecento, Pietro Barni e suo figlio Vittorio producevano diverse centinaia di varietà di rose e il loro nome era affermato come specialisti di questa pianta. Il passaggio fondamentale dell’evoluzione dell’azienda vivaistica è avvenuto con determinazione e successo all’inizio degli anni sessanta del secolo scorso, quando è stata potenziata l’attività di ibridazione e selezione di nuove varietà che ha raggiunto il suo apice in questi anni e che tuttora fa delle Rose Barni una “firma” unica ed apprezzata a livello mondiale.

Alla fine del secondo millennio, dopo la scomparsa di Vittorio, grande vivaista e conoscitore della rosa, chiamato come esperto, oltre che produttore, nelle giurie internazionali e fornitore di rose alle più celebri personalità dell’arte, della musica, della cinematografia, della moda e della scienza, l’impresa ha proseguito con i figli Pietro ed Enrico ed oggi anche con la forza e la passione dei due giovani figli: Vittorio e Beatrice.
Bisogna proprio avere una passione enorme per attendere almeno dieci anni prima di presentare una “nuova varietà” di rosa: questo è il tempo richiesto per ottenere un risultato, che non è scontato; a volte un programma di miglioramento può avere esito negativo e deludente. Individuate le piante madri e stabiliti gli obiettivi che si vogliono raggiungere nei caratteri (colore dei petali, profumo, rusticità, habitus vegetativo, forma del fiore, resistenza alla fioritura, epoca di fioritura, ed altri), appena si annuncia la schiusura del primo fiore, è necessario preparare i contenitori del polline, le forbici, le etichette, i cartellini e i preziosi “cappucci” di carta, i cosiddetti isolatori, per proteggere ed isolare gli incroci da polline estraneo a quello invece prescelto per l’incrocio. Con pazienza e amore si procede all’impollinazione artificiale del pistillo della pianta madre con il polline raccolto da una varietà padre; questa è l’ibridazione. Non tutti gli incroci vanno a buon fine: è triste vedere, dopo aver tolto il cappuccio di carta, il fiore disseccato; forte invece è la sorpresa di vedere l’avvio del frutto che indica l’avvenuta fecondazione regolare.

Rose Barni

I frutti si accrescono e in autunno assumono una bella colorazione rosso-aranciato (anche questo è un bel carattere ornamentale invernale). Dai frutti maturi vengono estratti i semi che sono messi a germinare in semenzaio allo scopo di farli crescere e raggiungere il primo fiore. Per tre-quattro anni si intensificano le osservazioni dei singoli semenzali ed il loro comportamento vegetativo e di fioritura in linea con il programma stabilito. Inizia la selezione, qui subentra l’occhio esperto che è in grado di valutare e decidere le piante da portare avanti nella selezione e quelle da escludere. Gli individui eletti seguono ulteriori prove comparative in pieno campo, molto dure e drastiche nei confronti dei parametri di qualità estetica, attitudine di vigoria e resistenza alle malattie. Per altri cinque anni seguono le osservazioni e progressivamente si raggiunge lo scopo: si ottiene una nuova varietà, in alcune annate anche di più.
Sono nate così rose d’autore come “ Rita Levi Montalcini”, ”Suni” ,“WandaFerragamo”, ”RobertoCapucci”, ”Valentino”, ”AnnaFendi”, ”RositaMissoni”, ”Vivienne Westwood ”. Oppure rose legate alla scienza e alla moda, a personaggi illustri e perfino ad una signora pistoiese, “Marina Marini”, sposa del grande artista Marino Marini. Non manca la rosa dedicata a “Papa Giovanni Paolo II”. Chi avrebbe mai pensato che dalla macchia spinosa dove vive in natura l’uomo avrebbe realizzato così tante varietà per abbellire il proprio spazio di vita? E tante altre varietà, ci auguriamo, nasceranno, grazie ai Barni, negli anni futuri.

www.rosebarni.it

TESTO

Carlo Vezzosi

FOTO

Luca Bracali

[vc_gallery type=”image_grid” images=”16469,16471,16473,16475,16477,16479,16481,16483,16485,16487,16489,16491,16493,16495,16497,16499,16501″ title=”Un regno di Rose”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...