Coprirsi di verde

Coprirsi di verde

La pianta come oggetto utile per creare arredo.

L’arte topiaria ha avuto infinite evoluzioni. Dalla storia antica alla modernità, l’utilizzo è sempre stato il solito: creare ornamento, modellando le piante secondo il proprio piacimento. Diletto, certo, ma al quale è stata aggiunta utilità con il trascorrere degli anni. L’evoluzione ha portato a utilizzare la pianta come un oggetto utile per creare arredo. Non protagonista esemplare, ma contorno di un insieme costruito e non esclusivo.

È in questo modo che la vegetazione diventa oggetto di design. Si spiega così la realizzazione di piante impalcate in vario modo, così da formare pareti o tetti. È forse l’apice della forzatura ornamentale delle piante, che vengono apprezzate anche per l’oggetto rappresentato. Strutture vere e proprie, in grado di unire l’utilità alla piacevolezza. Alberi impalcati a tetto, per esempio, permettono un tocco verde dove sarebbe difficile immaginarlo. È come un riparo di aghi o foglie, a seconda della specie scelta, sotto la quale è possibile soggiornare e magari con poco ingombro strutturale. Il tutto, probabilmente, è dovuto anche al cambiamento sociale: gli spazi esterni delle abitazioni si sono ridotti e i giardini ne hanno risentito nelle loro dimensioni. Vista con questa ottica, un riparo verde sotto il quale cullare le proprie idee, non può fare altro che bene.

www.giorgiotesigroup.it

More from Discover Pistoia

La Brigidina

Innanzitutto eliminiamo il pensiero che la rubrica sia dedicata a Santa Brigida,...
Read More