Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Coprirsi di verde

La pianta come oggetto utile per creare arredo.

L’arte topiaria ha avuto infinite evoluzioni. Dalla storia antica alla modernità, l’utilizzo è sempre stato il solito: creare ornamento, modellando le piante secondo il proprio piacimento. Diletto, certo, ma al quale è stata aggiunta utilità con il trascorrere degli anni. L’evoluzione ha portato a utilizzare la pianta come un oggetto utile per creare arredo. Non protagonista esemplare, ma contorno di un insieme costruito e non esclusivo.

È in questo modo che la vegetazione diventa oggetto di design. Si spiega così la realizzazione di piante impalcate in vario modo, così da formare pareti o tetti. È forse l’apice della forzatura ornamentale delle piante, che vengono apprezzate anche per l’oggetto rappresentato. Strutture vere e proprie, in grado di unire l’utilità alla piacevolezza. Alberi impalcati a tetto, per esempio, permettono un tocco verde dove sarebbe difficile immaginarlo. È come un riparo di aghi o foglie, a seconda della specie scelta, sotto la quale è possibile soggiornare e magari con poco ingombro strutturale. Il tutto, probabilmente, è dovuto anche al cambiamento sociale: gli spazi esterni delle abitazioni si sono ridotti e i giardini ne hanno risentito nelle loro dimensioni. Vista con questa ottica, un riparo verde sotto il quale cullare le proprie idee, non può fare altro che bene.

www.giorgiotesigroup.it

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23343,23345,23348,23351,23353,23355,23357″ title=”Coprirsi di verde”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...