Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Castelli, torri, borghi murati del Montalbano

Se un libro si potesse descrivere in cifre Castelli torri, borghi murati del Montalbano potrebbe essere così recensito.

Se un libro si potesse descrivere in cifre Castelli torri, borghi murati del Montalbano potrebbe essere così recensito: due saggi d’indirizzo, 14 strutture fortificate schedate tra cui alcuni dei più antichi castelli di questa parte della Toscana oltre a un corredo iconografico appositamente realizzato di oltre 150 immagini che integrano i testi con pari intensità grazie a un corposo accompagnamento di didascalie esplicative. Non mancano i documenti e le fotografie d’archivio che propongono in alcuni casi, come in un gioco di specchi, il raffronto dell’architettura nella versione storica e nelle attuali condizioni di conservazione.

Le pagine scorrono attraverso un itinerario che si snoda tra possenti mura urbiche, muraglie fortificate e torri imponenti che costituiscono la facies inedita di un territorio, il Montalbano, fino ad oggi forse più noto per le sue ville piuttosto che per le opere difensive del periodo medioevale. I centri urbani, racchiusi e un tempo protetti da mura, ancor oggi visibili tra gli olivi, nel volume sono analizzati singolarmente, tenendo sempre presente il recupero di un disegno complessivo: la ricostruzione del sistema difensivo che protesse i confini contesi della Toscana medioevale.

I Borghi di massa e cozzile

I presidi muniti, i mercatali murati ci restituiscono la logica di un tessuto di insediamenti la cui fondazione fu ragione e vita di itinerari da proteggere. Le autrici raccontano una storia di terre contese attraverso l’analisi puntuale dei nuclei fortificati: una storia economica e di scambi, la storia di molte comunità che costruirono i loro castelli.

Curatore G.C.Romby; testi C.Barni, G.C.Romby;
fotografie Serge Domingie
Gli ORI Pistoia, 2013, ill. col. pp. 208,
ISBN 978-88-7336-526-6

TESTI

Maria Camilla Pagnini

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...