Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Vetrina prestigiosa

Rammentato in un documento del 998, è l’unico mercato toscano in una piazza così importante.

Qualcuno ha scritto anche al sindaco. Arriva a Pistoia per vedere una delle più belle piazze d’Italia e la trova ingombra di banchi di ambulanti che vendono camicie, gonne, pantaloni, maglie, tappeti, occhiali, borse e altri generi. Molti, invece, accettano lo spaesamento e si lasciano trasportare per quei meandri come capitò, alla fine dell’Ottocento, alla scrittrice Anna Sheldon colpita da quella picturesque confusion and colour.

Questo avviene ogni mercoledì e sabato mattina. Poi la piazza del Duomo si sgonfia e torna al suo horror pleni. Il mercato, l’unico in Toscana in una piazza storica di questa portata, ha la regolarità delle maree. La piazza vive un’altalena fisiologica di funzioni: riempimento e svuotamento. Accelerazione del sangue e riflusso. Nei due giorni del mercato tutta la città vive più intensamente per ritrovare poi la flemma necessaria a ricaricarsi.

“Negli altri giorni che non c’era mercato la piazza mi sembrava triste: una distesa immensa di pietre scalpellinate”, scrive Sergio Civinini nei suoi ricordi di ragazzo.

Chi cerca giustificazioni al marasma della piazza “che qualcuno vorrebbe sempre sgombra” si appiglia alla storia. Il mercato in piazza c’è sempre stato, dice. Il documento più antico che lo attesta risale al 25 febbraio 998 quando l’imperatore Ottone III concede al vescovo Antonino di tenere un mercato proprio di fronte alla Cattedrale. Per Natale Rauty, che come pochi ha indagato gli archivi della città, l’atto imperiale è più il riconoscimento di uno stato di fatto che una concessione, anche se il diritto di mercato è nel medioevo una prerogativa del sovrano. Il controllo di questo spazio da parte del vescovo serve ad aumentare il suo potere temporale.

Fondamenti storici a parte, lo spostamento del mercato in un’altra parte della città metterebbe oggi in seria crisi il governo locale. In molte altre città è avvenuto. Ma a Pistoia si fa resistenza.

Sembra che non ci sia outlet che possa fare concorrenza al mercato in piazza del Duomo. La vetrina, inventata un secolo fa da un commerciante francese, qui è a trecentosessanta gradi, ma a fare la differenza è il collante umano. Se è scomparso il venditore di stoviglie capace di lanciare dieci piatti in aria e di raccoglierli uno sopra l’altro senza romperli, resta l’ambulante con il suo stile di relazione e di vendita.

Il Mercato di Piazza del Duomo

Al mercato, più che in altri luoghi, si sceglie ma ci si fa anche scegliere. Non si fa semplicemente shopping. Il gusto acquisitivo, di cui parla il filosofo per spiegarci la società di mercato, ha qui una sua pienezza di significato. L’ho comprato al mercato sta tra la celia e il piacere di stupire con una cosa che in un’epoca di consumi con griffe garantita sembra impossibile aver trovato tra i banchi di piazza del Duomo. Per le scarpe basta spostarsi negli stessi giorni in piazza dello Spirito Santo che nell’Ottocento era un mercato di polli.

E’ raro che qualche spazio resti vuoto perché a tappare il buco arriva quasi sempre uno spuntista, come viene chiamato nel gergo chi è in una graduatoria di ambulanti che non hanno il posto fisso. Lo spuntista spera ogni mattina sotto la Torre di Catilina, dove l’addetto del Comune fa la conta, di occuparne uno vuoto. Una probabilità, in ogni caso, limitata perché anche il fisso deve essere assiduo sulla piazza. Dopo diciassette assenze ingiustificate (pari al 30% del complessivo) perde il diritto alla concessione del posto. Per questo anche in caso di maltempo, con pioggia torrenziale, c’è sempre qualche banco che tiene la posizione. Fino agli anni ’60 del Novecento molti banchi, allestiti su carri di legno, uscivano da rimesse delle vie circostanti. Ora sono tutti su furgoni attrezzati con tanto di apertura elettronica della tenda. Arrivano dalle 6.30 alle 7 e senza il riferimento di un segno sulle pietre riescono a trovare il proprio posto e formare nel giro di mezz’ora una specie di accampamento romano con tanto di strade.

Un cartello promette 50 bicchieri e 50 piatti di cartone a 5 euro. Preso da solo il singolo banco ci dice poco. Va visto insieme a tutti gli altri duecento con cui forma un unico corpo. Un trionfo della roba che copre tutto, pietra su pietra, fino alla soglia della Cattedrale. Il mercato serve, se non altro, a reincantarci, ogni volta in modo omeopatico, quando lo spazio torna libero, con il miracolo della bellezza della piazza.

 

TESTO

Claudio Rosati

FOTO

Nicolò Begliomini

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23857,23859,23861,23863,23865,23867,23869,23871,23873″ title=”Vetrina prestigiosa”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...

Costruire una cultura insieme

Dal 2019 Pistoia Musei, oggi Fondazione Pistoia Musei ETS, opera per restituire alla città di Pistoia e a chi la visita un importante patrimonio...

Il verde promotore di cultura e meraviglia

Nell’ambito dell’evento “Un Altro Parco In Città 2024”, che nel week end tra il 13 e il 15 settembre scorsi ha trasformato il cuore...