Ultime notizie:

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Ultime notizie:

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...

Il barometro della vita

Conservare la biodiversità, tutelando le specie protette.

L’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) è un’organizzazione non governativa (ONG) fondata nel 1948 in Francia con lo scopo di «influenzare, incoraggiare e assistere le società del mondo al fine di conservare l’integrità e la diversità della natura e di assicurare che qualsiasi utilizzo delle risorse naturali sia equo ed ecologicamente sostenibile».

Oggi ha sede a Gland, in Svizzera, ed è costituita da 1000 soci che comprendono più di 800 ONG, 110 organizzazioni governative e 82 Stati membri, tra cui l’Italia.

Tra le tante attività che conduce, è responsabile della stesura e dell’aggiornamento della Lista Rossa, l’elenco delle specie animali e vegetali del Pianeta e banca dati molto importante per la raccolta di informazioni sul loro livello di minaccia, sulla loro conoscenza e sui loro collegamenti con il resto della vita selvatica.

Consultando la Lista Rossa è possibile scoprire se una specie viene cacciata a livelli insostenibili o se è protetta da leggi internazionali; se il suo naturale basso tasso di riproduzione diventa seria concausa per la sua estinzione sotto la pressione dell’impatto antropico.

E’ un vero e proprio barometro della vita del nostro Pianeta!

Ad oggi è stata valutata la situazione in natura di più di 70.000 specie e i risultati sono inquietanti. Molte popolazioni di queste specie sono ad alto rischio di estinzione: il 41% delle specie di Anfibi, il 25% di Mammiferi; il 13 % di Uccelli; il 33% di coralli tropicali. E fra le piante, il 63% delle Cycadaceae ed il 34 % delle Conifere.

Conoscere lo stato in natura di una specie permette di valutare le azioni da intraprendere per garantirne il futuro; la Lista Rossa diventa guida indispensabile per le ricerche scientifiche, per indirizzare le politiche di gestione dei territori e per spronare decisioni tese alla conservazione delle risorse naturali.

80.000 specialisti di ogni parte del mondo partecipano ogni anno al continuo aggiornamento dei dati, consentendoci di accrescere le nostra conoscenza della vita sulla Terra.

L’obiettivo è riuscire a valutare un totale di 160.000 specie entro il 2020 e, per raggiungere questo traguardo, sono necessarie risorse economiche. E’ per questo che il Giardino Zoologico di Pistoia ha deciso di partecipare coinvolgendo i propri visitatori in una campagna d’informazione e raccolta fondi che inizierà la prossima primavera.

Per contribuire direttamente è possibile fare una donazione collegandosi al sito www.iucnredlist.org/donate.

Giardino Zoologico

Via Pieve a Celle, 160/A  Pistoia

Tel. +39 0573 911219

info@zoodipistoia.it

www.zoodipistoia.it

TESTO

Eleonora Angelini

FOTO

Archivio Giardino Zoologico

[vc_gallery type=”image_grid” images=”16662,16664,16666″ title=”Il barometro della vita”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

giugno, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

L’estinzione “silenziosa”

Se guardiamo il mondo nella sua globalità l’immagine che ne emerge in questo periodo storico non è esaltante per il genere umano. Guerre e...

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...