Ultime notizie:

TRAIN SIMULATOR a Palazzo Achilli a Gavinana

A Palazzo Achilli un seminario sulla simulazione di guida...

Ultime notizie:

TRAIN SIMULATOR a Palazzo Achilli a Gavinana

A Palazzo Achilli un seminario sulla simulazione di guida...

Una chiesa ritrovata. La vicenda della pieve dei Ss. Martino e Sisto a Medicina

Sabato 5 ottobre, ore 17,30 presso il Palagio di...

In Biblioteca il convegno “1975 – 2000  Gli anni del cavallino”

“1975 – 2000  Gli anni del cavallino” è il...

La Pieve che guarda le valli

Secondo la tradizione, fu la contessa Matilde di Canossa a farla edificare intorno al 1150.

“Per arrivare alla pieve di Valdibure c’è, nell’ultimo tratto, una breve salita che punta dritta verso il cielo. In questo luogo si respira un’intensa spiritualità che concilia sentimenti di pace” (da “Frammenti di Infinito” di Paola Vivarelli).

A Nord-Est di Pistoia, sulla cima di un poggio, limite estremo di una lunga catena appenninica che si protende verso la pianura, si erge la Chiesa di S. Giovanni di Valdibure, conosciuta anche come Pieve di Montecuccoli. La tradizione la include tra quelle che la contessa Matilde di Canossa fece costruire per devozione, lungo la strada che unisce la Toscana all’Emilia passando per la Badia a Taona, dove gli storici riferiscono che avesse il proprio confessore. La Pieve di San Giovanni a Valdibure, esempio di chiesa romanica, viene edificata probabilmente intorno al 1150 e, con la sua torre campanaria, domina le due valli della Bure.

E’ situata su un terreno scosceso, tanto che i maestri costruttori furono costretti a seguirne l’andamento, ponendo campanile e presbiterio su un piano sopraelevato rispetto alla navata. La chiesa, a croce latina, presenta un’unica navata e il presbiterio rialzato, grazie alla presenza di una scalinata, che divide la parte riservata al parroco da quella di fruizione dei fedeli.

In questa zona si apre il transetto, con gli altari della Madonna e di S. Sebastiano, quest’ultimo dominato dalla tela che rappresenta il martirio di San Sebastiano, con S. Antonio abate e S. Rocco del pittore Pietro Marchesini, oggetto di restauro nel 2008. Allo stesso periodo risalgono anche i due altari posizionati nella navata, uno dedicato alla Madonna del Rosario e l’altro a S. Margherita da Cortona, entrambi arricchiti da dipinti che hanno come soggetto i santi di riferimento degli altari.

A conclusione della navata vi è l’elegante abside, affrescata nella parte inferiore con scene riguardanti S. Giovanni Evangelista, dipinto risalente al 1518 e attribuito a Giovanni Battista Volponi, e ai lati i due Santi S. Giovanni e S. Antonio Abate; nella parte alta l’abside è dominata dal Cristo Pantocrator, con la mano destra alzata in segno benedicente e la sinistra che sorregge il globo terrestre. Di fronte vi è l’altare maggiore chiuso dal resto del presbiterio da una balaustrata continua in pietra serena.

val di bure 04  val di bure 06

La chiesa è ricca di elementi tipicamente romanici: archi a tutto sesto, monofore e copertura a capriate, tutti restaurati di recente. Gli archi sono situati uno sul portone centrale, uno per parte ai lati del presbiterio e uno per ciascun braccio del transetto. Rivestono sia una funzione strutturale che estetica, conferendo eleganza ai severi muri di pietra. Sotto il portico della chiesa sono murati i resti del pulpito o ambone realizzato in pietra e con facciate a bassorilievo istoriate. Risalente probabilmente al XII secolo, periodo in cui fu edificata la Pieve, fu demolito nei primi del Seicento. Di esso ci è pervenuto solo la parte centrale in cui sono ancora identificabili la scena dell’Adorazione dei Magi, terminante davanti alla Madonna con il Bambino. Nella porzione di sinistra vi è una figura di difficile interpretazione: l’ipotesi più probabile è quella di una figura femminile, vista la pia posizione a braccia incrociate, probabilmente la contessa di Canossa, che si sarebbe fatta scolpire come committente dell’opera.

La Pieve di Valdibure, come altre pievi romaniche coeve situate nel pistoiese, è stata oggetto di interventi di restauro invasivi, volti a riportare l’interno ad un ipotetico aspetto originale tramite l’eliminazione delle sovrastrutture aggiunte lungo i secoli: venne demolito a nord-est un piccolo vano adibito a sacrestia che impediva la visione dell’abside e, sulla fiancata sinistra, la Cappella settecentesca della Madonna Addolorata, che copriva un fianco della chiesa e un lato della torre campanaria; sulla fiancata destra venne abbassata e ridotta la Cappella del Sacro Cuore per rendere luce alla Chiesa attraverso le monofore. Ancora sul lato destro fu demolita una parte della casa colonica che, addossandosi al transetto, ne copriva la visione. A causa dei problemi d’infiltrazioni dell’acqua che danneggiavano gli affreschi del Cinquecento, negli anni Duemila la chiesa è stata oggetto di nuovi restauri finanziati dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

TESTO
Paolo Bardi
Andrea Bartolini
Eleonora Maestripieri
FAI Giovani Pistoia

FOTO
Nicolò Begliomini
Massimo Marianeschi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2024

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Al via la mostra fotografica “Legàmi”

Sabato 5 ottobre nelle Sale Affrescate del comune di...

European Heritage Days: visite gratuite nei Musei Civici Pistoiesi

Sabato 28 e domenica 29 settembre i Musei Civici...

Al Via i Corsi di Teatro della Compagnia Penta Teatro

A Pistoia ripartono i CORSI DI TEATRO della Compagnia...

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...