Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Il GZP si allarga

Il Giardino Zoologico di Pistoia “diventa grande” con l’acquisizione di 7 ettari che raddoppiano l’attuale estensione.

Il progetto è iniziato qualche anno fa con l’acquisto del terreno limitrofo, la sua conversione a giardino zoologico nel piano urbanistico della città e la progettazione di un masterplan che traccia il futuro per gran parte dell’area.

Come si progetta un nuovo zoo?
Per prima cosa è necessario partire da una storia: cosa volgiamo raccontare ai nostri visitatori, quale suggestione vogliamo dare, quale messaggio?
Al Giardino Zoologico di Pistoia abbiamo scelto di mettere l’accento sul rapporto tra uomo e natura, rapporto spesso conflittuale, a volte di tolleranza reciproca, sempre meno di appartenenza. Eppure ciascuno di noi appartiene alla biodiversità del nostro Pianeta, ne fa parte in ogni azione, emozione e interazione. Non dobbiamo pensare all’uomo “e” la natura, ma all’uomo “con” la natura. Lo storytelling tocca rapporti violenti come il bracconaggio o la deforestazione, ma anche, e sempre di più, ruota intorno alla meraviglia e al fascino che la natura può avere su di noi se ci avviciniamo con i giusti passi.

Ecco nel tempo sorgere l’accampamento del bracconiere e quello del ricercatore che studia i lupi, l’incontro con i falchi e l’incanto della passeggiata nella walk-in dei lemuri dalla coda ad anelli.
L’espansione dello zoo andrà in questa direzione: nuove pagine per rendere protagonisti i visitatori della storia più bella che sia stata mai scritta, fatta di colori e forme che mai da soli potremmo immaginare o progettare e che passano dal disegno della venatura di una foglia alle sfumature policrome del piumaggio di un pappagallo, dalla forza sprigionata dal ruggito di un leone, all’eleganza dell’andatura di una giraffa.
A che punto siamo? Possiamo dire al capitolo iniziale, quello che dà la struttura al tutto: la gestione del bosco e la recinzione… prepariamo lo sfondo per i nuovi scenari.

zoo si espande  zoo si espande 02

La gestione del bosco si è resa necessaria perché la vecchia pineta, impiantata nel dopoguerra come fonte di reddito per legname, non si sosteneva più e soffocava la naturale inclinazione a bosco di querce e corbezzoli. L’operazione di riqualificazione dell’area è stata condotta lo scorso anno dall’Ecoistituto delle Cerbaie che si prenderà anche cura del nascente bosco per un avviamento ad alto fusto. I lavori hanno messo in luce ben due zone umide che ospiteranno già dalla prossima primavera rane e tritoni. L’area è stata preparata per la fruizione ora limitata solo alle scuole, in futuro a tutti i visitatori.

La parte pianeggiante, delimitata dalla Via Pieve a Celle, sarà trasformata nella savana per ospitare in un unico ambiente giraffe, zebre e struzzi. La recinzione è tra le grandi opere dell’anno in corso: opere impegnative per mezzi e risorse che il pubblico non percepisce ma che permettono al Parco di crescere. Come potete partecipare a questa grande rivoluzione? Venendo a trovarci e sostenendo così i nostri progetti e la nostra mission: “rappresentare un centro per accrescere nel pubblico la conoscenza della biodiversità e il suo valore per la vita umana”.

TESTO

Eleonora Angelini

FOTO

Archivio Giardino Zoologico di Pistoia

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...