Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Bellezza e radici

Ogni pianta della Giorgio Tesi Group racconta una storia.

Le strategie di marketing e comunicazione della Giorgio Tesi Group sono basate su un concetto fondamentale: ogni pianta deve raccontare una storia. La storia di culture, arte e tradizioni di un territorio che produce le piante migliori del mondo, perché dietro ogni pianta ci sono secoli di storia e mani sapienti che hanno ereditato l’ingegno e l’esperienza di generazioni che hanno costruito un modello di bellezza: la Toscana.

La storia di una famiglia che ama la terra in cui vive e ne è talmente orgogliosa che lo vuole far conoscere nel mondo, con una rivista di marketing territoriale, NATURART, spedita in 54 paesi e orgoglio di un territorio.

La storia di luoghi e persone che hanno disegnato paesaggi e bellezze della Toscana, che si ritrovano in un portale di marketing territoriale che l’azienda ha realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, www.discoverpistoia.it.

Bellezza e radici, quindi, sono la linfa della comunicazione e il valore aggiunto di ogni pianta Giorgio Tesi Group. Valorizzare la bellezza e il territorio è uno degli asset fondamentali dell’azienda pistoiese. Il marketing territoriale si sposa con il marketing di prodotto in un legame profondo e fecondo che esprime un’idea del bello capace di suscitare nell’animo solo grandi emozioni e valori positivi.

In questo modo ogni pianta prodotta e mandata nel mondo porta con sé valori e passioni di luoghi simbolo della bellezza, dell’arte e della Toscana. Le piante diventano veicolo di una bellezza artistica, culturale o paesaggistica peculiare di un territorio e, nello stesso tempo, esprimono un valore estetico universale e unificante, perché indipendente da ogni connotazione soggettiva, culturale o religiosa.

Con questo spirito l’azienda ha sostenuto iniziative come Avvicinatevi alla Bellezza, che ha fatto conoscere a migliaia di turisti e pistoiesi il portale del Battistero e il Fregio in terracotta invetriata dello Spedale del Ceppo. Una bella storia di collaborazione tra pubblico e privato, di amore per uno dei simboli universali della città e di bravura nella comunicazione dell’iniziativa (gestita da NATURART e Discover Pistoia), quella che ha trasformato il cantiere di restauro del Fregio Robbiano in un evento d’arte straordinario per Pistoia. In pochi mesi, oltre 7.500 turisti, appassionati e curiosi, hanno fatto la fila e si sono avventurati sui ponteggi del cantiere per vedere da vicino un’opera concepita proprio per essere vista a quella distanza.

Così, gli appassionati di arte hanno potuto ammirare la tecnica, i colori e le figure dei maestri robbiani; i pistoiesi hanno ritrovato passione e orgoglio nella bellezza di uno dei simboli di Pistoia nel mondo; i turisti hanno contemplato un’opera d’arte straordinaria.

bellezza radici 4  bellezza radici 6

Allo stesso modo, nel 2016, la Giorgio Tesi Group ha sostenuto “Un bacio al Piazzale Michelangelo”. In collaborazione con il Comune di Firenze l’azienda vivaistica pistoiese ha allestito un giglio verde su una delle terrazze più belle su Firenze, uno dei luoghi più conosciuti della toscanità nel mondo. Così, nel giorno di San Valentino il simbolo della città di Firenze, con un grande cuore fiorito al centro, ha fatto da cornice ad un evento che ha portato migliaia di persone a scambiarsi un bacio a Piazzale Michelangelo.

Le piante Giorgio Tesi Group, quindi, intese non solo come ornamento ma anche come protagoniste di opere e immagini in cui bellezza e natura si fondono e si rinforzano nelle loro espressioni. Come le betulle di 10 metri prodotte nella filiale di Piadena che Renzo Piano ha utilizzato per il giardino pensile del nuovo palazzo di Banca Intesa a Torino, il grattacielo europeo più ecologico e tra i primi dieci al mondo nella categoria New Constructions.

Un edificio che si è aggiudicato il Leed Platinum attribuito dall’organo internazionale più autorevole per la valutazione ambientale degli edifici, il Green Building Council. O come le piante che hanno impreziosito la Terrazza della Triennale di Milano.

Bellezza e radici, quindi, sono l’anima della comunicazione Giorgio Tesi Group. Nella convinzione che la bellezza di qualsiasi opera, oggetto o pianta possiede e lascia solide radici su generazioni e su qualsiasi civiltà.

TESTO

Fabio Fondatori

FOTO

Nicolò Begliomini

Archivio Giorgio Tesi Group

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...