Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Subito sold out il primo viaggio di Porrettana Express 2021

Grande successo, con viaggiatori provenienti un po’ da tutta Italia, per il primo treno 2021 di Porrettana Express, il progetto lanciato nel 2019 e ripartito domenica 11 luglio con un nuovo ciclo di viaggi dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria legata al virus Covid-19.

Un momento della partenza del treno storico di Porrettana Express dalla Stazione di Pistoia.

Da luglio a ottobre quindi, tornano finalmente sette viaggi a bordo di vetture d’epoca sui treni storici di Porrettana Express: itinerari tematici sui binari della Transappenninica – una delle prime linee realizzate nel Paese a cavallo tra Toscane e Emilia Romagna – per conoscere non solo l’Appennino Tosco Emiliano, i suoi piccoli borghi, le antiche tradizioni e i luoghi che hanno fatto la storia d’Italia, ma anche la natura e le eccellenze dell’enogastronomia locale, con attività dedicate a tutta la famiglia.

I viaggiatori di uno dei treni storici di Porrettana Express alla stazione di Valdibrana per la visita guidata alla rampa di lanciamento.

Questo primo viaggio è iniziato con la visita guidata al Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia, dove tuttora si fa manutenzione a vetture di epoche diverse, ancora perfettamente funzionanti ed è proseguito con il viaggio in treno che ha portato i visitatori lungo la Transappenninica, tra piccoli paesi immersi nel verde, gallerie e viadotti di antica memoria, sostando a Valdibrana per la visita guidata alla rampa di lanciamento recentemente recuperata grazie all’intervento di Fondazione FS Italiane e con la possibilità, solo per questa volta, di due destinazioni diverse: Pracchia o Porretta Terme.

Chi ha scelto di scendere a Porretta Terme ha potuto ammirare i tanti splendidi murales dedicati al celebre Festival Soul che ogni anno si svolge nella cittadina termale bolognese.


Chi è sceso a Pracchia ha potuto scoprire i poli dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese di Maresca e Pontepetri, mentre chi ha deciso di continuare verso Porretta Terme ha visitato il museo DEMM (dedicato all’industria metalmeccanica e casa motociclistica italiana attiva dal 1919 al 1988), il centro della cittadina termale e i tanti murales dedicati al Soul Festival.

Un momento della vista al Museo Demm di Porretta Terme

Il prossimo viaggio, prima della sosta prevista nel mese di agosto e imposta dalla chiusura della tratta per importanti lavori di manutenzione sulla linea, è in programma domenica 25 luglio (San Iacopo, Patrono di Pistoia) e sarà dedicato a chi ama camminare.

Il treno arriverà a Piteccio da dove i viaggiatori, saranno suddivisi dagli organizzatori in gruppi, ed accompagnati da guide ambientali qualificate partiranno per raggiungere Castagno di Piteccio, percorrendo sentieri nel bosco incontrando gallerie, profondi camini e gli squarci di pietra che servivano da sfiato per il denso fumo delle locomotive. Per i partecipanti sono necessari mascherina di protezione, scarpe comode adatte al trekking, abbigliamento consono, una scorta d’acqua. Un’ occasione unica per visitare alcune delle più importanti strutture della Transappenninica e passare al fresco e in maniera diversa la festività di San Iacopo.

Il centro storico di Porretta Terme

I BIGLIETTI
Ricordiamo a tutti gli interessati che I titoli di viaggio sono acquistabili solo online sul sito www.porrettanaexpress.it. dove sono consultabili anche i programmi di ogni singolo evento.
Gli organizzatori apriranno via via le vendite dei vari viaggi, in modo da poter monitorare e quindi rispettare le normative in materia di prevenzione da COVID-19.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...