Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Mercatac

Il posto dei valori in un mondo di fatti. Anche la Fondazione Giorgio Tesi Onlus sostiene l’iniziativa.

Il C.A.L.C.I.T. (Comitato Autonomo Lotta Contro I Tumori) è un’associazione di volontariato fondata a Pistoia nel 1984. Non ha scopi di lucro e persegue il bene comune con gesti di solidarietà. Dalla sua fondazione ha ideato e promosso numerose iniziative di raccolta fondi che ha destinato a progetti di solidarietà. Ma l’impegno più coinvolgente e significativo del CALCIT è il “MERCATAC”, un evento straordinario dove il bisogno di donarsi si intreccia con quello di sognare, un evento che riesce a coinvolgere migliaia di persone, soprattutto studenti, docenti, dirigenti e genitori di tutte le scuole della città e di alcuni comuni limitrofi.

Per gli studenti, i docenti, i dirigenti ed i genitori il Mercatac non inizia in piazza del Duomo il pomeriggio di un sabato, ma molti mesi prima con un attento lavoro didattico sostenuto anche dal CALCIT.

“Insegnare la comprensione fra gli umani è la condizione e la garanzia della solidarietà intellettuale e morale dell’umanità”. Questa necessità, espressa dal sociologo Edgar Morin, è stata assunta, negli ultimi anni, come riferimento e idea generatrice dell’iniziativa del CALCIT.

E’ su questo bisogno democratico, civile, culturale che si è confrontata l’iniziativa del Mercatac nelle sue ultime edizioni. Anche la predisposizione di un “calendario per ricordare l’ultimo Mercatac” fonda le sue radici su questi valori. Pensiamo di non essere molto lontani dal vero se diciamo che questa straordinaria adesione all’iniziativa è da attribuire ad un diffuso slancio di solidarietà, di amicizia, di senso civico, di responsabilità e di altruismo presente nelle nostre scuole.

Per ricordare la bellissima edizione 2014 del Mercatac è stato realizzato un calendario stampato in 4000 copie e messo in distribuzione nelle scuole e tra i cittadini. Il calendario, sostenuto anche dalla Fondazione Giorgio Tesi Onlus, è stato presentato alla città con una festosa ed emozionante iniziativa svoltasi nella sala maggiore del palazzo comunale durante la quale sono stati donati all’ospedale cittadino i “Dispositivi per Oncologia Interventistica” propedeutici a effettuare interventi di crioablazione dei tumori.

TESTO

Elio Pacini

Fiorenzo Gori

FOTO

Filippo Basetti

[vc_gallery type=”image_grid” images=”16734,16736,16738″ title=”Mercatac”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...