Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Genio dell’architettura

Sulle tracce del concittadino Giovanni Michelucci, capace come pochi di coniugare passato, presente e futuro nella Toscana degli anni Trenta.

È a Pistoia, città natale del grande architetto Giovanni Michelucci, che è possibile ritrovare le radici del pensiero più geniale nel gruppo di architetti che negli anni Trenta del Novecento concepirono progetti innovativi di straordinaria lungimiranza. Il “moderno” – egli affermava – trova il suo linguaggio solo quando, compiuto il processo di “interiorizzazione della città esistente”, ogni intervento è in grado di “dare un contributo alla città nel suo insieme”. È evidente che i molti contributi offerti da Michelucci nella sua lunghissima carriera – è morto, quasi centenario, nel 1990 – hanno intessuto un legame profondo, talora indelebile, con il tempo e con lo spazio.

Pistoia vanta il “Centro di Documentazione Giovanni Michelucci”, all’interno del Palazzo Comunale, nella splendida piazza del Duomo, attraverso i numerosi disegni e plastici esposti si illustra il percorso artistico dagli inizi, quando giovanissimo disegnava gli arredi in ferro prodotti nelle officine di famiglia, fino ai progetti incompiuti degli ultimi anni. A pochi passi dalla piazza rimane ancora integra, gioiello razionalista incastonato nel tessuto medievale cittadino, la Borsa Merci, eretta per la locale Cassa di Risparmio tra il 1948 ed il ’50, mentre, in piazza San Francesco, la casa del Balilla, progettata con l’architetto Fagnoni, attesta il passaggio attraverso le strettoie del Regime.
Uscendo dal centro, si potranno visitare le chiese della Vergine e del Belvedere, dove Michelucci sperimenta materiali e soluzioni innovative, ma per scoprire la vena più lirica del grande pistoiese è necessario avventurarsi nelle campagne, per le stradine che si inerpicano fino a Collina di Vinacciano, dove un semplice edificio in pietra si inserisce discreto nel verde intatto di quei luoghi come un omaggio alle antiche pievi.
Nel Pistoiese, infine, sarà possibile per i più fortunati, assaporare gli spazi privati delle belle ville progettate dall’architetto, dove spesso si sono conservati gli arredi da lui disegnati, prodotti da prestigiose aziende locali.

Giovanni Michelucci

Alcune delle Opere di Michelucci sono ormai parte di un patrimonio universalmente noto e acquisito: è il caso a esempio della Stazione Ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze, o della chiesa di San Giovanni Battista o dell’Autostrada, eretta tra il 1960 e il ‘64 in corrispondenza di un nodo viario importante, alle porte di Firenze, che rappresenta forse il culmine più alto nell’ambito dei progetti di architettura religiosa: “una tenda sull’autostrada”, luogo che richiama la tradizione nomade “per dare una risposta al nuovo nomadismo dell’uomo che cerca la pace”.

TESTI
Laura Dominici
FOTO
Fabrizio Antonelli
Archivio Centro Doc. G. Michelucci
[vc_gallery type=”image_grid” images=”17720,17722,17724,17726,17728,17730,17732,17734″ title=”Genio dell’architettura”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...