Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Lungo i sentieri d’acqua

A piedi o in bicicletta, verso un modo diverso di vivere la piana.

Le attività all’aria aperta sono da sempre il metodo più efficace per imparare, divertendosi, a conoscere il paesaggio che ci circonda. Itinerari nascosti all’interno della valle dell’Ombrone consentono di entrare in contatto con la storia e la natura del luogo attraverso la scoperta di antiche pievi, vecchie ferriere e mulini, ma anche di aree naturalistiche di notevole pregio, testimonianze antiche di un paesaggio ricco di storia.

Nella parte nord della piana due percorsi promossi dal comune di Pistoia risalgono i versanti dell’affluente Vincio di Brandeglio e consentono di collegare quelli che un tempo erano importanti opifici idraulici del fondovalle. Scendendo verso la città, il paesaggio cambia completamente. L’alveo dell’Ombrone si allarga e alte mura settecentesche, costeggiano entrambi i lati del corso, mentre una grande serra domina la parte destra dell’Ombrone in corrispondenza di un’antica gora (canale artificiale). L’ampia golena rende questo uno dei tratti più caratteristici a livello paesaggistico, per la presenza di una fitta vegetazione “ripariale” e di un’avifauna, in parte, assimilabile a quella tipica delle aree umide a sud della piana. Negli anni, questo tratto del torrente è diventato il luogo privilegiato per gli amanti dello sport e del tempo libero. Un percorso ambientale si snoda all’interno degli argini, sulle golene destra e sinistra, da Pontelungo a Gello, dove si raccorda con il percorso del Vincio di Brandeglio. Il progetto si propone di favorire la conoscenza del paesaggio fluviale, individuando, lungo il corso, punti di osservazione privilegiati e dotati di apposita cartellonistica indicante la flora e la fauna presente. Nella fascia centrale della valle dell’Ombrone, dove le caratteristiche morfologiche dell’alveo non consentono la fruizione degli spazi laterali, gli alti argini, che costeggiano il torrente, sono diventati il luogo per passeggiate a piedi o in bicicletta. In corrispondenza delle diverse risalite al fiume, strade interpoderali si addentrano all’interno delle colture vivaistiche, fino a raggiungere il corso del torrente Stella. Queste strade, frequentate spesso dalla popolazione locale, formano un sistema di tracciati di natura panoramica trasversali all’Ombrone e regalano splendide visuali sulle colture agrarie ai piedi del Montalbano.

La frequentazione delle sponde fluviali e dei tracciati limitrofi, nella campagna peri-urbana, ha evidenziato la necessità di creare un sistema di fruizione adeguato alle attuali esigenze di spazi ricreativi. Per rispondere a queste domande emergenti, gli enti locali hanno avviato progetti di percorsi naturalistici e ricreativi, che dai comuni si spingono verso le zone periferiche, affiancando, in parte, i torrenti e collegando i luoghi di maggior interesse.

I progetti comunali proposti mirano alla promozione di itinerari escursionistici e ciclopedonali, con l’obiettivo di valorizzare le risorse locali attraverso una fruizione dolce e rispettosa dei luoghi. Viene proposta la realizzazione di un percorso ciclabile lungo l’intero corso dell’Ombrone, con una serie di percorsi trasversali, che potranno collegasi con il nucleo di Pistoia da un lato e la fascia pedecollinare dall’altro. All’interno del tessuto urbano verrà completato il percorso ciclopedonale che affianca il torrente Brana, andando a chiudere l’anello ciclopedonale che costeggia le mura di Pistoia.

Nella fascia sud della piana, all’interno di un programma di sviluppo locale sostenibile, si prospetta la realizzazione di un sistema di percorsi a carattere ciclabile e pedonale che, in parte, affiancando il corso del torrente Stella, in parte trasversalmente ai corsi d’acqua, andranno a collegare le principali emergenze culturali e naturalistiche del territorio quarratino.

La frequentazione degli spazi fluviali, unita alla volontà delle amministrazioni di creare percorsi ricreativi idonei, mostra un nuovo atteggiamento nei confronti del paesaggio della piana e dei suoi torrenti. Nuove sensazioni e motivazioni legate a esigenze di cultura e sport avvicinano a questo paesaggio un numero sempre maggiore di persone. Passeggiare a piedi o in bicicletta nei pressi delle architetture idrauliche, lungo i torrenti o nelle immediate vicinanze dei corsi d’acqua consente di avvicinarsi alla natura, alla storia e di vivere in chiave moderna un paesaggio che conserva ancora una ricchezza di svariata natura.

TESTI

Alessia Guarracino

FOTO

Nicolò Begliomini

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22484,22486,22488,22490,22492,22494″ title=”Lungo i sentieri d’acqua”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...