Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Arriva San Jacopo, la festa dei pistoiesi

Le manifestazioni legate al Santo Patrono

Sarà un 25 luglio un po’ diverso dal solito perché, per la prima volta dopo tanti anni, non ci sarà la Giostra dell’Orso però non si rimarrà con le mani in mano. Sono infatti diversi gli appuntamenti salienti della giornata a livello culturale e rievocativo.

Per la sfilata, con oltre 300 figuranti ci saranno Comitato cittadino, Compagnia dell’Orso e sbandieratori e musici città di Pisa, Ala Larciano, Arcieri del Micco, Casina Rossa Montecatini Alto, sbandieratori Castiglion Fiorentino, Gruppo storico la Fenice, Pistoia Primo Comune, Gruppo Sbandieratori Lucignano, Gruppo Storico Festa Storica Badia a Pacciana, Gruppo Storico Marliana, Rioni cittadini.

La sera, a partire dalle 19, i festeggiamenti per San Jacopo proseguiranno in piazza del Duomo con la Festa popolare: sarà possibile degustare, gratuitamente, prodotti tipici pistoiesi: schiacciate di vario tipo, salumi, formaggi, brigidini e vino. Alle 21.30 partirà da piazza Duomo la processione per la benedizione alla città con il vescovo Fausto Tardelli.

E’ proprio questa la novità di maggior rilievo rispetto alle precedenti feste del Santo. La reliquia di San Jacopo sarà esposta sulla gradinata del Battistero di San Giovanni che sarà presidiata dalle forze dell’ordine. Il percorso, da piazza Duomo, proseguirà nelle vie Roma, Cavour, piazza Gavinana e ancora via Curtatone e Montanara, via Abbi Pazienza, piazza Giovanni XXIII, via Filippo Pacini, via Palestro per poi tornare nelle vie Cavour e Roma e concludersi in piazza del Duomo. Sono previste soste per la benedizione dei quattro rioni in corrispondenza delle quattro antiche porte cittadine. In via della Madonna (Cervo Bianco); in via Sant’ Andrea (Grifone); via San Marco (Leon d’oro); via del Can Bianco (Drago).

Alle 22.30 sul palco di piazza del Duomo sarà proiettato il documentario Il San Jacopo dei Pistoiesi. Seguirà il concerto degli Ensemble Micrologus, formato da dieci musicisti, che offriranno un repertorio di musica medievale.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...