Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

A Spedaletto si parla di San Bartolomeo nel Medioevo

Nel piccolo centro sulla montagna Pistoiese, punto di passaggio della strada Francesca.

Un curioso appuntamento aprirà il weekend dell’8 e 9 agosto riguardante il piccolo centro di Spedaletto, sulla montagna Pistoiese.

Dalle 9.45 presso la chiesa di San Bartolomeo ci sarà un convegno su San Bartolomeo del Pratum Episcopi, ospitale di valico della strada Francesca della Sambuca durante il Medioevo, e sulle funzioni degli ospitali appenninici. L’evento è stato realizzato in collaborazione con Nuèter – gruppo di studi alta valle del Reno – per celebrare il nono centenario dalla nascita di Matilde di Canossa (1115-2015), nobildonna e appassionata sostenitrice del Papato.

Nel corso della giornata alcuni esperti esporranno le proprie relazioni sull’argomento. L’ospitale dei santi Bartolomeo e Antonino, detto Pratum Episcopi, sorse nella località chiamata oggi Spedaletto, nei pressi del valico appenninico che metteva in comunicazione Pistoia con Bologna e il nord Italia. Gli ospitali medievali realizzavano il precetto evangelico dell’ospitalità gratuita, agevolando il transito anche nelle zone più impervie dell’Appennino.

L’ospitale di San Bartolomeo, documentato sin dagli anni 1088-1090, ebbe ampi possedimenti su entrambi i versanti della catena montuosa, frutto di donazioni di cittadini più o meno ricchi. La vocazione di Pistoia come capolinea di una strada fondamentale per gli sviluppi economici, culturali e sociali della Toscana medievale trova nel Pratum Episcopi un elemento fondamentale dell’identità cittadina.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...