Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Paleontologo per un giorno

Palette e pennelli attendono i bambini in visita al Giardino Zoologico per giocare a fare i paleontologi ai piedi dei giganteschi dinosauri.

L’entusiasmo è alle stelle quando si apre il cancelletto che separa il pubblico dall’area dedicata alle riproduzioni a grandezza naturale del Carnosauro e dell’Europasauro.

Prima che Charles Darwin ponesse nella giusta luce l’avvento delle creature sulla Terra, tutti li chiamavano “animali antidiluviani” poichè erano convinti che i  resti appartenessero agli animali che non si erano salvati dal diluvio universale, quelli che non erano riusciti a salire sull’Arca.

Darwin con la teoria dell’evoluzione pose le basi per iniziare ad inquadrare le origini di questi megavertebrati vissuti milioni di anni fa.

DSC 0011

Oggi le nuove tecnologie aggiungono informazioni e dettagli ad una storia sempre più affascinante e che da qualche settimana viene raccontata anche al Giardino Zoologico grazie all’allestimento dedicato ai grandi e ai piccoli dinosauri e che, a grande richiesta, sarà a disposizione dei visitatori fino al 30 settembre.

Nota per tutti coloro che vogliono partecipare: l’attività è a fruizione libera per i visitatori del Giardino Zoologico e viene proposta ogni sabato e domenica; gli orari sono esposti all’ingresso del Parco.

Info: didattica@zoodipistoia.it

 

Eleonora Angelini

eleonora

Sono Responsabile della sezione Didattica del Giardino Zoologico di Pistoia e passo le mie giornate tra animali, piante e bambini. A quest’ultimi dedico gran parte del tempo grazie al Laboratorio che accoglie circa 7000 bambini all’anno e che oggi rappresenta un punto di riferimento per l’educazione alla conservazione della natura per le scuole di ogni ordine e grado, provenienti dal territorio e dalle Regioni e Province limitrofe.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...