Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Fondazione Un Raggio di Luce Onlus

 

 

Fondazione Un Raggio di Luce Onlus nasce da un sogno e da un desiderio. Nasce dal sogno di un mondo in cui donne e uomini possano godere di pari dignità e opportunità e in cui ogni individuo possa sfruttare al meglio le proprie potenzialità e dal desiderio di non essere semplici spettatori delle ingiustizie del mondo, ma di fare la differenza. La Fondazione persegue esclusivamente i fini di solidarietà sociale allo scopo di elaborare, promuovere e realizzare progetti, in Italia e all’estero, a favore di chiunque si trovi in grave situazione di bisogno. .

Nel 2017 è proseguito e si è consolidato il lavoro fatto negli ultimi anni e sono stati erogati circa 300.000 euro per 33 progetti, arrivando a sostenere 40.000 persone in Italia e nel mondo.  Il 47% dei fondi è stato destinato all’Africa, in particolare al Burkina Faso e alla Repubblica Centrafricana, il 28% all’Asia, principalmente in Nepal e nelle Filippine e il 25% ai progetti in Italia, prevalentemente a Pistoia. In quest’ultimo caso, gli interventi si sono focalizzati sulla formazione tecnico-professionale, l’integrazione lavorativa e l’inclusione sociale di persone con disabilità e la promozione del microcredito e dell’educazione finanziaria. Nell’ambito dei programmi internazionali, le aree di riferimento sono state educazione, salute, acqua, nutrizione, contrasto alla povertà e sicurezza alimentare.

Il 41% del totale delle risorse è stato destinato a progetti di educazione e attività sociali. Il 18% ha garantito il diritto alla salute e alla nutrizione alle mamme e ai bambini più vulnerabili e il 19% dei fondi ha coperto un altro settore di intervento fondamentale, quello del contrasto alla povertà, mirando a creare opportunità economiche attraverso il microcredito e l’economia sociale.

Ringrazio le numerose persone che ci sostengono. Continueremo ad aiutare con passione dove c’è più bisogno, dando fiducia ed opportunità alle donne, ai bambini e alle comunità più svantaggiate in Italia e nel mondo. Continueremo a prodigarci affinché non venga meno la speranza di una vita migliore –  afferma Paolo Carrara, Presidente della Fondazione.

Per conoscere più a fondo la Fondazione Un Raggio di Luce e come ha lavorato nel corso del 2017, leggi il rapporto di attività 2017 su www.unraggiodiluce.org

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...