Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

A Pistoia Musei Civici aperti durante le festività natalizie

 


Museo Civico di Pistoia – Sala Leggera

Nel periodo delle festività natalizie i Musi Civici di Pistoia resteranno aperti e da sabato 22 dicembre fino a domenica 6 gennaio offriranno un ampio ventaglio di occasioni di visita e di attività per adulti e bambini.

Il Museo Civico d’Arte antica in Palazzo Comunale, il Museo dello Spedale del Ceppo, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e la mostra UMBERTO BUSCIONI | L’ANIMA SEGRETA DELLE COSE, in corso fino al 27 gennaio a Palazzo Fabroni, saranno aperti tutti i giorni con il seguente orario: sabato 22, domenica 23, lunedì 24 (Vigilia di Natale), mercoledì 26 (Santo Stefano), sabato 29, domenica 30 e lunedì 31 dicembre, e sabato 5 e domenica 6 gennaio (Epifania) dalle 10 alle 18; Natale e Capodanno dalle 16 alle 19. Giovedì 27 e venerdì 28 dicembre, mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 gennaio dalle 10 alle 14.

Nei giorni di Natale, Capodanno e domenica 6 gennaio (in occasione dell’iniziativa #Domenicalmuseo) l’ingresso ai tre musei e alla mostra dedicata a Umberto Buscioni è gratuito.

Sabato 29 dicembre, dalle ore 11 alle 12.00, è prevista una visita guidata alla Casa-studio Fernando Melani, un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero dell’artista pistoiese. La visita, a cura dell’associazione culturale Artemisia, è per un massimo di 8 persone, su prenotazione da effettuare – entro le ore 13.00 di venerdì 28 dicembre – al numero verde di PistoiaInforma 800 012146. Punto di ritrovo: ingresso della casa-studio Fernando Melani (corso Gramsci 159) dieci minuti prima dell’inizio della visita. Visita e ingresso gratuiti.

In occasione della mostra Umberto Buscioni | L’ANIMA SEGRETA DELLE COSE è stato predisposto un programma di attività, realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Artemisia. Giovedì 3 e venerdì 4 gennaio, dalle 10 alle 13, a Palazzo Fabroni si terranno i Campus di Natale Ogni stagione è un ponte: le ‘stagioni’ della pittura di Umberto Buscioni. A ciascun campus possono partecipare ragazzi dai 6 agli 11 anni. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione al numero verde di PistoiaInforma 800 012146 fino a esaurimento dei posti disponibili.  Punto di ritrovo: biglietteria di Palazzo Fabroni.

Sabato 5 gennaio, alle ore 16, da Palazzo Fabroni prenderà avvio la visita guidata per adulti Le vetrate di Umberto Buscioni e le opere della “Scuola di Pistoia” in città,  un  itinerario cittadino alla scoperta delle opere dell’artista e degli altri esponenti della “Scuola di Pistoia” (Roberto Barni e Gianni Ruffi). La visita è su prenotazione da effettuare – entro le ore 13 di venerdì 4 gennaio – al numero verde di PistoiaInforma 800 012146. Punto di ritrovo: biglietteria di Palazzo Fabroni, dieci minuti prima dell’inizio della visita. La partecipazione prevede il solo costo del biglietto d’ingresso.

Domenica 6 gennaio (Epifania) alle ore 16 a Palazzo Fabroni, si terrà la visita guidata per adulti all’opera Aiuto! Le bottiglie (1968) nella collezione permanente e alla mostra Umberto Buscioni | L’ANIMA SEGRETA DELLE COSE. La visita è su prenotazione da effettuare – entro le ore 13 di venerdì 4 gennaio – al numero verde di PistoiaInforma all’800 012146. Punto di ritrovo: biglietteria di Palazzo Fabroni, dieci minuti prima dell’inizio della visita. La partecipazione è gratuita in occasione dell’iniziativa #DOMENICALMUSEO.

Umberto Buscioni nel suo studio

Fino al 27 gennaio 2019 al piano terra di Palazzo Fabroni, in Via Sant’Andrea a Pistoia, è possibile visitare gratuitamente la mostra “30 + 1 copertine di NATURART: alla scoperta del mondo Giorgio Tesi Editrice”, con tutte le copertine pubblicate nei 9 anni di pubblicazione, accompagnate da una serie di suggestive immagini estratte dai libri della collana “Avvicinatevi alla bellezza”.

Visitando la mostra sarà possibile sia ripercorrere gli ultimi anni di storia del nostro territorio, grazie alla bellezza di queste splendide immagini che hanno contribuito a far conoscere Pistoia in 60 Paesi del mondo, che ritirare le proprie copie di NATURART e Discover Pistoia e anche acquistare, a prezzo scontato, le pubblicazioni Giorgio Tesi Editrice tra cui il recentissimo “L’Altare Argenteo di San Iacopo a Pistoia”, quarto volume della collana “Avvicinatevi alla bellezza”.

Per informazioni:

sito web: musei.comune.pistoia.it

pagina Facebook: Musei Civici Pistoia

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...