Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Boom di prenotazioni per Porrettana Express

E’ boom di prenotazioni per Porrettana Express, il progetto di valorizzazione dell’Appennino Tosco Emiliano che questa estate riporterà i treni d’epoca sui binari tra Pistoia e Porretta Terme, per viaggi slow alla scoperta di piccoli borghi nascosti, arte, musei, sport all’aria aperta e antiche tradizioni culinarie. Sono già tantissimi i biglietti venduti in Toscana, ma anche in tutta Italia e oltre confine, per il viaggio inaugurale che si terrà domenica 30 giugno (anziché il 29 come inizialmente comunicato).

A partire dal Deposito Rotabili Storici di Pistoia il viaggio proseguirà verso i borghi di Castagno e Pracchia, con una tappa all’Eco Museo della Montagna Pistoiese, e sarà accompagnato da laboratori didattici e attività su e giù dai binari.

L’iniziativa, che prevede di creare un vero e proprio Ecomuseo ferroviario diffuso, comprende otto viaggi dedicati da giugno a ottobre, ciascuno caratterizzato da attività in carrozza e tappe significative lungo il percorso (programma completo e prevendita biglietti su www.porrettanaexpress.it ).

Capofila del progetto, frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto numerosi soggetti dalle piccole realtà territoriali fino ad enti e istituzioni pubbliche, è Transapp, associazione che riunisce numerose organizzazioni toscane ed emiliane. Porrettana Express è promosso e sostenuto dai Comuni di Pistoia e di San Marcello Piteglio, da Regione Toscana, da Toscana Promozione Turistica e da Fondazione CARIPT, con il determinante contributo della Fondazione FS.  A coordinare la comunicazione e la promozione Giorgio Tesi Editrice. A coordinare visite guidate, laboratori didattici e attività in carrozza sarà la Cooperativa Pantagruel, mentre la scrittura, l’interpretazione e la registrazione del racconto sulla storia della ferrovia che verrà ascoltato dai passeggeri durante i viaggi è a cura del Centro Culturale Il Funaro. Questo primo ciclo di viaggi rappresenta l’inizio di un ambizioso percorso destinato a crescere negli anni, anche grazie alla collaborazione con i Servizi Educativi del Comune di Pistoia, con il coinvolgimento di scuole e realtà del territorio.

IL PROGRAMMA DEL 30 GIUGNO

Partenza alle ore 9.30 dal Deposito Rotabili Storici di Pistoia per una visita guidata e alle ore 10.50 tutti a bordo dello storico treno. La prima tappa sarà Castagno, piccolo paesino che proprio durante quella giornata ospita il “Borgo Museo Festival”, manifestazione culturale che prenderà vita in ogni angolo del borgo.

Alle 12.25 il treno si dirigerà verso Pracchia che sarà animata dall’evento “Pracchia, la porta della montagna”, all’arrivo sarà possibile pranzare agli stand gastronomici con prodotti tipici della montagna pistoiese, il tutto a cura di Coldiretti e di altri soggetti attivi sul territorio come Dynamo Camp, Cai, Ecomuseo della Montagna, Pro Loco della Montagna, Social Valley e molti altri.

Alle 14.45, dalla stazione di Pracchia, partenza in pullman per una visita guidata ai poli dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese di Gavinana, Le Piastre e Maresca. Il rientro a Pracchia è previsto per le 17.30 con partenza del treno storico alle 17.55, il rientro a Pistoia sarà alle18.45 circa.

Per l’acquisto dei biglietti: www.porrettanaexpress.it

A tutti i partecipanti verrà consegnata una copia di Porrettana Express News e del nuovo numero del quadrimestrale bilingue di valorizzazione territoriale NATURART, contenente un ampio approfondimento sul progetto Porrettana Express.

Entrambe le pubblicazioni sono a Cura di Giorgio Tesi Editrice.

CALENDARIO

Di seguito il calendario dei viaggi Porrettana Express in programma da giugno a ottobre 2019, con partenza dal Deposito Rotabili Storici di Pistoia (tra parentesi le destinazioni di arrivo e ripartenza):

 

30 giugno                    Treno inaugurale con autorità, giornalisti e passeggeri (Piteccio – Pracchia – Ecomuseo della Montagna Pistoiese)

13 luglio                      Treno KIDS a cura della Cooperativa Pantagruel (Orsigna)

18 agosto                    Treno “Pracchia & musica” a cura di Transapp

15 settembre              Treno “Museo Smi e Linea Gotica”

22 settembre              Treno Verde a cura di Legambiente

6 ottobre                     Treno “Il teatro in treno” a cura de Il Funaro (arriva a Porretta Terme)

13 ottobre                   Treno Kids a cura della Cooperativa Pantagruel

27 ottobre                   Treno in giallo a cura degli Amici del Giallo di Pistoia (arriva a Porretta Terme)

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...