Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Alla scoperta dell’Arboreto dei cipressi

L’arboreto di cipressi della Giorgio Tesi Group situato a Quarrata è una collezione unica di specie e varietà di cipressi, di cui l’azienda va orgogliosamente fiera, che comprende le specie di Cupressus presenti nel mondo, numerose varietà orticole oggetto di produzione vivaistica e alcune selezioni in corso di valutazione.

Sabato 12 Ottobre alle ore 16.00, in collaborazione con il Comune di Quarrata, è stata organizzata una visita guidata gratuita (Massimo 30 persone), condotta dal Professor Carlo Vezzosi, all’impianto arboreo formato da 260 piante suddivise in 26 specie botaniche, le rimanenti varietà comuni, varietà brevettate e selezioni nuove di Cupressus sempervirens. Le specie provengono dal Nord America, Nord Africa, Sahara, Asia orientale (Cina, Himalaya) e per ciascun tipo sono presenti più di un individuo a seconda dei casi e della specie.

Gli scopi di questo arboreto sono sostanzialmente due: quello didattico – per mostrare le forme, il colore della chioma e il grado di crescita – e quello vivaistico, per fornire materiale di propagazione per la produzione di piantine. Qui le piante sono oggetto di potature minime solo a scopo correttivo della forma e dopo i primi anni di attecchimento e adattamento, le piante cominciano ora ad assumere la loro forma e la caratteristica colorazione del fogliame.

Il Germoplasma raccolto in questa collezione ha un grande valore genetico come conservazione di una parte della biodiversità del genere Cupressus, riunita in un unico terreno e nello stesso ambiente climatico.

A questo progetto, che vede la Giorgio Tesi Group da anni impegnata nella ricerca, nello studio e nella valorizzazione di nuove varietà, ha partecipato, con la fornitura di campioni e di specie botaniche del genere Cupressus presenti nelle varie zone di origine nel mondo, l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area di Ricerca Firenze.

 

Per informazioni e prenotazioni, da effettuarsi entro le ore 12.00 di venerdì 11 Ottobre, scrivere alla mail redazione@discoverpistoia.it. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 15.30 al vivaio Giorgio Tesi Group in Via delle Scalette a Quarrata.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...