Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Al via la 45esima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dopo una pausa di due anni dovuta all’emergenza legata alla pandemia da Covid-19, quest’anno torna, dal 2 all’11 settembre con la sua 45esima edizione, la Festa Storica di Badia a Pacciana, il piccolo borgo di età medievale che si trova a circa 7 chilometri a Sud-Est di Pistoia.

La Festa Storica, svoltasi fin dall’anno della sua nascita, il 1976, nella prima settimana del mese di settembre, rappresenta da sempre un importante evento capace di attrarre migliaia di persone grazie all’ottima cucina toscana, alla musica e alle rievocazioni medievali.

Per i 45 anni di questa particolare manifestazione, è stato pensato di valorizzare l’identità storico-culturale della badia attraverso la pubblicazione di un libro scritto dallo storico locale Paolo Paolieri e intitolato L’abate di Pacciana tra città, contado e condanne. La rivoluzione del 1322. Il volume, che va a integrare un lavoro dello stesso autore risalente al 2002, punta alla spiegazione degli eventi in cui l’abbazia di Pacciana è stata coinvolta durante il periodo di maggior prestigio per lei, quello in cui visse Ormanno Tedici, l’abate badiano che nell’aprile del lontano 1322 riuscì a diventare signore di Pistoia e ad inaugurare un periodo di prosperità per la città.

Il progetto, frutto di un’idea dall’impresa sociale Germina s.r.l. in collaborazione con il Comitato della Festa Storica di Badia a Pacciana e d’intesa con la Diocesi di Pistoia, è stato supportato dal determinante contributo di Giorgio Tesi Group, della Fondazione Giorgio Tesi Onlus e della Fondazione CARIPT ed è stato realizzato dalla Giorgio Tesi Editrice.

Fondamentale è stato il prezioso ausilio dell’architetto e illustratore Massimo Tosi, autore di tutti i disegni che corredano il libro incentrato sull’abate Tedìci che è stato persino capace di fare delle ricostruzioni storico-iconografiche del complesso monastico badiano e del territorio pistoiese risalenti al XIV secolo, e del professore universitario Francesco Salvestrini, esperto di storia medievale che ha steso l’interessante saggio introduttivo che apre il volume di Paolieri. I contenuti di quest’ultimo sono stati altresì utilizzati per realizzare nelle stanze della badia un allestimento museale permanente in grado di illustrare ed illuminare per la prima volta sia le radici del piccolo paese e della struttura storica in questione sia la poco nota figura di Ormanno.

Inoltre, grazie alla sapiente mano artistica di Michele Fabbricatore è stato possibile produrre alcune illustrazioni capaci di coinvolgere bambini e famiglie e, conseguentemente, di far interagire anche loro, mediante la potenza delle immagini, con il periodo storico e l’ambiente in cui visse il suddetto abate badiano.

L’obiettivo principale che ha mosso la realizzazione di un progetto come quello appena descritto è quello di creare un vero e proprio punto di ripartenza per la Festa Storica, da sempre motore essenziale per le attività, la manutenzione e il mantenimento del complesso strutturale dell’abbazia, e di stimolare l’interesse e la valorizzazione dell’identità storico-culturale di Badia e delle sue tradizioni.

Programma della Festa Storica

VENERDÌ 2 SETTEMBRE

Ore 18.30, nell’antico chiostro:

Per i 700 anni dalla presa del potere di Ormanno Tedìci a Pistoia, presentazione del libro di Paolo Paolieri L’abate di Pacciana tra città, contado e condanne. La rivoluzione del 1322 a Pistoia (Giorgio Tesi Editrice)

Ore 20.00:

Cena solo su prenotazione (Luisa – 339 7139850 / Gabriele – 335 494421)

SABATO 3 SETTEMBRE

Specialità della cucina di Badia:

Polenta con i funghi

Ore 19.00:

Inizio delle cene aperte a tutti

Ore 21.00:

Ballo con l’orchestra Retropalco

DOMENICA 4 SETTEMBRE

Specialità della cucina di Badia:

Cinghiale in umido

Ore 21.00:

Si balla con Mario J. Fox

LUNEDÌ 5 SETTEMBRE

Specialità della cucina di Badia:

Carne alla griglia

Ore 21.00:

Spettacolo con Il clan dei nomadi Tribute Band

MARTEDÌ 6 SETTEMBRE

Specialità della cucina di Badia:

Pecora in umido

Ore 21.00:

Ballo con l’orchestra Viola e gli Harmony

MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE

Specialità della cucina di Badia:

Capriolo in salmì

Ore 21.00:

Ballo con l’orchestra Manuela Ross

GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE

Specialità della cucina di Badia:

Lepre e pappardelle

Ore 21.00, nell’antico chiostro:

Concerto lirico (in programma famose pagine operistiche con artisti di livello internazionale)

VENERDÌ 9 SETTEMBRE

Specialità della cucina di Badia:

Polenta ai funghi e anatra in umido

Ore 21.00:

Spettacolo del duo artistico chitarra e voce Pop Up Duo e DJ set di Filippo Niccolai e Tommaso di Francesco

SABATO 10 SETTEMBRE

Specialità della cucina di Badia:

Pecora in umido

Ore 21.00:

Gara amichevole di tiro con l’arco in costume organizzata dall’A.S.D. “Arcieri del Micco”

Ballo con l’orchestra Souvenir

DOMENICA 11 SETTEMBRE

Specialità della cucina di Badia:

Cinghiale in umido

Ore 11.00:

Messa solenne in memoria di tutti i collaboratori defunti celebrata dal Vescovo di Pistoia, Mons. Fausto Tardelli

Ore 17.00:

DCC anniversario della presa di Pistoia – Grande corteggio storico per le vie del paese con oltre 300 figuranti in costumi medievali e la partecipazione degli sbandieratori della Giostra del Saracino di Arezzo e della Compagnia dell’Orso di Pistoia.

Al rientro dalla sfilata (ore 19.00 circa) nell’antico chiostro, suggestiva cerimonia rievocativa della presa di Pistoia e della tregua tra l’Abate e Castruccio Castracani, seguita dalla spettacolare esibizione degli sbandieratori sotto le luci del tramonto.

Ore 21.00:

Ballo con l’orchestra Luciano Nelli

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...