Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

In Visita. Giorgio de Chirico

Manichini in riva al mare è un’opera esemplare del linguaggio di Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978) al tempo del suo secondo soggiorno parigino e assume un rilievo ancora maggiore per la sua provenienza collezionistica, essendo appartenuta al mercante Paul Guillaume (Parigi 1891 – 1934). Essa fu realizzata quando l’artista era all’apice del successo e conteso tra due dei più grandi galleristi di Parigi del momento. Il dipinto mostra chiaramente le caratteristiche della nuova stagione “classica” che il pittore sviluppò proprio nel contesto parigino dove fu attivo intessendo fruttuose relazioni e collaborazioni.
Il tema dell’antico, ineludibile per la cultura occidentale, emerge con forza nell’opera del maestro, come risultato di una riflessione nutrita da studi filosofici e storico artistici condivisi anche con la compagna di quel periodo, Raissa Gurevič (Odessa 1894 – Roma 1979).
Nel 1925 il pittore si trasferì da Roma a Parigi con Gurevič danzatrice di origini russe, con la quale aveva condiviso l’esperienza del Teatro degli Undici di Pirandello a Roma. Qui infatti era stato rappresentato il dramma mimico scritto da Andrea Francesco Alberto de Chirico (in arte Alberto Savinio), La morte di Niobe, dove si erano conosciuti. Gurevič proveniva da una facoltosa famiglia ucraina di religione ebraica e dopo la Rivoluzione d’ottobre aveva attraversato l’Europa lavorando in teatro con il primo marito, il regista Georgij Krol’. Trasferitasi a Parigi e abbandonato l’impegno teatrale, Gurevič iniziò gli studi d’archeologia ponendo le basi per una nuova carriera che, dopo la fine della relazione con De Chirico, la portò di nuovo in Italia.

Nelle sue numerose pubblicazioni scientifiche, Gurevič comprese anche la testa ritratto di Faustina Maggiore esposta in questo In Visita in dialogo con Manichini in riva al mare.
Il dialogo tra le due opere, proposto dalle curatrici, è dunque fondato sul legame tra il pittore e la sua musa, una relazione nutrita di interessi e passioni culturali condivise.
Una particolare attenzione è stata dedicata all’allestimento ispirato agli spazi metafisici dei dipinti di De Chirico dove spesso, come in un teatro, è messo in scena l’incontro tra oggetti incongrui o dove statue fuori dal proprio piedistallo son calate in ambienti quotidiani richiamando malinconicamente la nostra attenzione all’antichità classica.

 

Dal 22 aprile al 22 ottobre 2023
Collezioni del Novecento Pistoia Musei Palazzo de’ Rossi, Pistoia

A cura di Monica Preti, Annamaria Iacuzzi, Cristina Taddei Catalogo: Gli Ori, Pistoia, 2023 con testi di Monica Preti, Giovanni Casini, Cristina Taddei, Annamaria Iacuzzi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...