Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Montecatini anni Sessanta: ecco Piazza del Popolo

Una cartolina d’annata: Piazza del Popolo a Montecatini Terme piena di auto e di…pubblicità.

L’indovinello “la riconoscete?” non lo possiamo fare perché la location è facile da individuare. Di sicuro, però, l’epoca ed il traffico di automobili la rendono ben diversa da come la conosciamo oggi. Per una volta l’angolo “Pistoia com’era” si trasforma in “Montecatini com’era” grazie a questo scatto davvero molto significativo. Siamo in Piazza del Popolo, nel pieno centro di Montecatini Terme e tutto adesso è davvero cambiato.

Non è dato sapere l’anno preciso della fotografia, ma sicuramente siamo negli anni Sessanta visto che in primo piano in mezzo alla strada campeggia un’Alfa Giulia la cui vendita è iniziata in Italia nel 1962. Non c’erano, all’epoca, varchi di zona a traffico limitato, nessuna zona pedonale o divieti di accesso. L’unica cosa che è rimasta intatta è la fontana di Piazza del Popolo, anche se adesso ben più curata, mentre quel che non mancava era la sosta selvaggia sia a destra che a sinistra della carreggiata.

Ed il viale addirittura con tre corsie per svolta a destra, sinistra oppure proseguire dritto verso il Kursaal. Siamo nel pieno del boom economico, dimostrato dal fatto che in giro ci sono più auto che pedoni (si vede addirittura attraversare la strada ad una suora).

Ma la curiosità è anche un’altra. Basta sollevare lo sguardo sui palazzi e si nota come, in una località piena di turisti, a campeggiare erano i cartelloni pubblicitari. Nessuno slogan particolare o accattivante, semplicemente marchi famosi (tre di liquori ben in vista ed uno anche di acqua sulla palazzina dipinta di giallo) che oggi oramai si sono persi.

Adesso Piazza del Popolo ha tutta un’altra fisionomia, libera da auto, smog, parcheggi e pubblicità. Ma anche in quegli anni aveva sicuramente il suo fascino.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...