Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Sono UNICO, sono MINACCIATO e tu puoi AIUTARMI!

E’ necessario alzare l’attenzione verso uno dei luoghi più ricchi di biodiversità, un luogo che per bellezza e mistero attira migliaia di turisti ogni anno e che è reso fragile da noi, consumatori inconsapevoli di natura

Le foreste del Vietnam sono così ricche di specie animali e vegetali che ancora non possiamo dire di conoscerle tutte e, ogni volta che ne viene identificata una nuova, scopriamo con allarme che è seriamente minacciata di estinzione. È successo ad esempio 14 anni fa per il Gibbone dalle guance bianche del Vietnam del Nord (Nomascus annamensis), protagonista oggi di un progetto molto importante che il GZP sostiene economicamente e che ha come obiettivo la protezione dell’intera area di foresta dove ancora volteggiano gli ultimi esemplari, nel Parco Nazionale di Kon Ka Kinh.
Il progetto per il Gibbone di Annam è stato avviato nel 2016 grazie ad una cooperazione tra Stiftung Artenschutz (una fondazione tedesca per la tutela delle specie minacciate) e la Società Zoologica di Francoforte; l’obiettivo è il contrasto delle cause del declino dei gibboni attraverso attività di ricerca (per avere sempre più informazioni sulla specie) e la sensibilizzazione della popolazione che vive nei villaggi dell’area protetta.
Il taglio della foresta e il bracconaggio sono le principali minacce. I piccoli vengono catturati per essere venduti come animali da compagnia e questa pratica indebolisce doppiamente la popolazione in natura poiché, per prelevare i giovani, spesso vengono uccise le madri impendendo così ulteriori nascite.

Gibbone guance bianche

Foto Nguyen-Ai-Tam

Gli adulti, inoltre, sono uccisi per l’utilizzo di ogni parte del loro corpo nella medicina tradizionale orientale.
Proteggere i gibboni vuol dire proteggere tutta la fauna dello stesso habitat, specie meno conosciute ma altrettanto a rischio d’estinzione, come la lumaca gigante vietnamita o la rana del muschio. Animali poco carismatici, forse, ma preziosi per le connessioni che hanno con le piante e gli altri essere viventi della foresta con cui realizzano equilibri delicatissimi.
È necessario fare qualcosa per fermare la scomparsa di queste splendide creature.
È per questo che l’EAZA (Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari) ha lanciato la campagna di sensibilizzazione denominata “Vietnamazing” con lo scopo di creare una rete di persone interessate a lavorare insieme per proteggere la Natura in Vietnam. Anche tu che leggi, se vorrai, potrai far parte di questo grande movimento.

Foto Christof-Schenck_ZGF

Puoi fare la differenza con poche semplici azioni:

SCEGLI IL VIAGGIO GIUSTO
Il Vietnam è una meta sempre più gettonata per chi cerca il giusto mix di tradizione, cibo e natura ma è necessario stare attenti a quali esperienze fare. La cosa migliore è affidarsi ad agenzie di viaggio particolarmente attente alla sostenibilità.

ACQUISTA CON ATTENZIONE
Il Vietnam è uno dei maggiori produttori di tessuti, scarpe sportive ed elettronica, soprattutto per export verso l’Europa. La produzione di questi beni ha però un alto impatto sociale e ambientale. Informati e scegli prodotti di qualità realizzati nel rispetto delle persone e dell’ambiente.

CHIEDITI SEMPRE “DA DOVE VIENE”?
Molti animali sono venduti come “domestici esotici” nonostante provengano dal bracconaggio. Il commercio illegale di fauna selvatica è ancora una seria minaccia per gli habitat naturali. Assicurati che sia legale possedere l’animale che desideri acquistare e che la sua origine sia lecita.

Testo di Eleonora Angelini Responsabile della didattica e comunicazione Giardino Zoologico di Pistoia

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...