Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

La scuola napoletana di Resina in mostra al Mac’n di Monsummano Terme

Una mostra a Villa Martini per far vedere il legame fra la pittura napoletana e i Macchiaioli: dal 24 giugno al 31 agosto.

Perché una mostra di pittura a Villa Renatico Martini a Monsummano? Perché è un luogo che nel corso del tempo si è trasformato da residenza privata a Museo di arte contemporanea (il Mac’n appunto) e rispetto a quelli che erano gli arredi originari della villa è rimasto poco o niente se non un aspetto molto importante: le decorazioni architettoniche e i soffitti a cassettone.

E’ da qui che parte il legame con la mostra curata da Marco Di Mauro che aprirà i battenti venerdì 24 giugno, con inaugurazione serale alle 21.30, e che rimarrà aperta fino al 31 agosto dal titolo “La scuola di Resina e i Macchiaioli” realizzata in collaborazione con l’Associazione Domus Artis – Lasa 2.0

Il soffitto del vestibolo d’ingresso della Villa è il punto di partenza di questo legame per la realizzazione della mostra: Martini volle che fosse realizzato un ciclo pittorico di 12 tele con artisti del calibro di Giovanni Fattori, Angelo Torchi, Eugenio Cecconi che furono chiamati a disegnarli. Delle rappresentazioni andate disperse dopo la morte di Martini ma che davano una rinnovata concezione della realtà, più intimista.

Oggi, grazie alla disponibilità di generosi prestiti di collezionisti privati, viene allestita questa mostra che sarà visibile nella sala delle ceramiche con opere inedite di Borrani, Fantacchiotti, Rossano, Campriani ed altri artisti legati alla “Scuola di Resina”, uno dei più bei momenti della pittura napoletana.  E da qui si partirà per fare un raffonto con la pittura macchiaiola.

INFO UTILI

Ingresso libero

Inaugurazione 24 giugno ore 21.30 alla presenza delle autorità e del curatore con la presentazione anche di un catalogo dedicato.

Orari: lunedì-giovedì-venerdì 16-19; mercoledì 9.30-12.30; sabato e domenica 9.30-12.30/16-19. Chiuso il martedì

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...