Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Il diario del Luglio: Pistoia e i suoi gruppi storici, un valore in più

Nella tradizione dei festeggiamenti jacopeii un ruolo importante viene assunto dai gruppi storici che sono numerosi e di tradizione.

Pistoia è pronta a seguire la sua Giostra. Dopo aver offerto lo spettacolo dell’apertura delle feste iacopee, dopo aver “vestito” il Santo, che da domenica troneggia dalla Cattedrale avvolto nel suo mantello vermiglio, la città e i suoi gruppi storici sono in fermento.

Pistoia e il Medioevo, un connubio consolidato negli anni. Sono sicura che molti dei nostri lettori hanno sfilato almeno una volta nella loro vita avviluppati in pesanti broccati, o hanno almeno un amico che abbia provato questa esperienza. Il corteggio storico prima della Giostra rappresenta ovviamente il momento più importante nella vita dei gruppi storici pistoiesi, ma non è certo l’unico. Perché tutto l’anno capita di sentire in centro un improvviso squillar di chiarine o un rullar di tamburi, ed è subito 1300, o giù di lì.

Vediamo di conoscerli un po’ meglio questi gruppi storici.

La Compagnia dell’Orso, nata nel 2002, è fra i vari gruppi quello più strutturato, ed è animato da sbandieratori professionisti, tamburini e sonatori di chiarine che sono fra i migliori della Toscana. Questo gruppo, che rappresenta la comunità pistoiese tutta, ha nel suo stemma l’essenza stessa della città: la bandiera a scacchi bianchi (originariamente argentei) e rossi, col Micco rampante, che regge una scritta in latino: “Ego me ipse regam”, che richiama l’orgoglio di Pistoia e la propria indipendenza. Il volersi governare da sola. Pistoia orgogliosa delle proprie tradizioni, compresa quella del gusto per la polemica. Ed infatti nel mondo dei gruppi storici capita sovente che ci si divida e si creino nuove realtà.

sfilata sito sfilata rioni 2016

La sfilata del 25 luglio al mattino e quanto visto in Piazza Duomo la sera del 2 luglio

Per esempio il gruppo nel quale sfila chi scrive, che si chiama Millecentocinque – Primo Comune d’Italia, che riporta nel titolo l’anno di nascita del libero Comune pistoiese, che è anche il primo che si è costituito in Italia. Un gruppo nato da pochi anni, ma con una grande passione per la Città, ed un legame particolare verso il Santo patrono.

Poi ci sono i rioni cittadini, che sfileranno anche il 25 luglio. Anche se sembra che quest’anno non sarà assegnata la Conchiglia d’Argento, il riconoscimento destinato al rione che mostrerà i costumi più belli, siamo pronti a scommettere che i rappresentanti rionali rivaleggeranno fra loro, per colpire cittadini e turisti che, ne siamo certi, accorreranno numerosi come sempre.

 Alcuni fra i lettori ricorderanno figure quasi “mitiche” dei rioni. Una fra tutte, Brunero Tuci detto “Bruschino”, che animò la vita di uno dei quattro rioni come quello del Drago, e che assieme al decano della storia delle manifestazioni cittadine, Littorio Nesti, ha dedicato una vita al rione ed al Comitato Cittadino ad alla Giostra.

Molti fra coloro che ci leggono avranno in un cassetto qualche foto ormai sbiadita, che testimonia come da oltre trent’anni il corteo storico pistoiese rappresenta uno degli ingredienti fondamentali delle manifestazioni iacopee. Pura passione, che convince i figuranti ad affrontare il caldo e la fatica, per ricordare il tempo che fu. Come abbiamo già visto in occasione dell’apertura del luglio pistoiese e della vestizione di San Jacopo, da tutta la provincia, ed anche fuori, i gruppi storici sono accorsi per rendere omaggio alla Pistoia che, divisa già allora, fu la città dei Bianchi e dei Neri, dei Panciatichi e dei Cancellieri. E già i primi appuntamenti ci divideranno, fatalmente, anche prima della Giostra. Con le prove, la sera del 22 e del 23 luglio. Particolarmente importanti quest’anno, date le nuove regole.
E quindi, che Medioevo sia. Pistoia è pronta.

chiara

Mi chiamo Chiara Innocenti e sono nata a Pistoia il 17 aprile 1977. Dopo la laurea in Legge all’Università di Firenze, sono stata Assessore alla Cultura della Provincia di Pistoia dal 2009 al 2012. Attualmente lavoro presso Uncem Toscana, dove mi occupo di Politiche Giovanili.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...