Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

La rievocazione storica della liberazione della SMI a Campo Tizzoro

Il 30 e il 31 luglio il Museo e i Rifugi S.M.I. svelano i segreti della storia e dell’industria italiana.

Una mostra che illustra i macchinari e le fasi di produzione di proiettili e di altri oggetti metallurgici, attività che diede vita e fortuna al paese di Campotizzoro ed un percorso sotterraneo all’interno dei rifugi di guerra, appositamente progettati per proteggere gli abitanti della località durante il secondo conflitto mondiale.

Nella località di Campotizzoro, nel 1910, per volere di Luigi Orlando sorse uno stabilimento di munizioni belliche che di lì a poco avrebbe costituito la fortuna del paese. La S.M.I. (Società Metallurgica Italiana), diventò subito una grande risorsa, fornendo impiego a tutti gli abitanti della montagna e facendo rifiorire la località, dove si sviluppò un nucleo urbano al servizio dell’azienda e dei suoi dipendenti.
In previsione della Seconda Guerra Mondiale, furono costruiti dei rifugi antiaerei ad una profondità di 20 metri, che in caso di attacchi o bombardamenti avrebbero salvato gli operai e gli abitanti della zona. Il bunker sotterraneo, lungo circa 3,5 km, infatti, avrebbe potuto ospitare fino a 6000 persone per un periodo di 6 mesi.

ex stabilimento smi 8 ex stabilimento smi 15

Un particolare del museo ed uno dei camminamenti sotterranei (foto Carpe Diem)

Il museo, gestito dall’Istituto di Ricerche Storiche e Archeologiche, permette ai i visitatori di immedesimarsi in una realtà a noi fortunatamente distante: il tetro percorso sotterraneo riproduce il contesto di vita drammatico che gli operai e le loro famiglie dovettero sopportare durante la guerra, ma è anche un ammirevole esempio dei numerosi benefici apportati dalla S.M.I. al paese di Campotizzoro.

IL PROGRAMMA

L’evento sarà inaugurato per le ore 10: seguirà l’apertura del museo, con visite guidate alla mostra e alle gallerie.

Inoltre verrà realizzata una vera e propria rievocazione con mezzi militari storici, mostra scambio militari e tavole rotonde sull’argomento. Segue alle 21 la grigliata sotto le stelle, assolutamente da non perdere per assaggiare prodotti tipici della Montagna Pistoiese e concludere al meglio la giornata. Simili iniziative proseguiranno domenica 31 luglio fino alle 23.

Per info: Tel. 346 2320778

PER SAPERNE DI PIU’

Da rifugio di guerra a museo da visitare

redazione discover

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...