Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

La visita al San Bartolomeo sbucciato e la festa dei bambini

Il 21 agosto si potrà visitare l’Antico Palazzo dei Vescovi e l’opera che vede raffigurato San Bartolomeo in vista della festa di mercoledì 24.

La tradizione popolare pistoiese nel mese di agosto si riconosce nella festa di San Bartolomeo, il protettore dei bambini. E si tratta di San Bartolomeo “Sbucciato” come viene raffigurato nel dipinto che vedete in copertina all’articolo. Una tradizione religiosa ma anche opere d’arte disseminate in città.

E così la festa, che si celebra il 23 e 24 agosto, avrà come anteprima un pomeriggio immerso nell’arte: domenica 21 agosto alle 16.30 nei Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi ci sarà una visita speciale per ricordare il culto di questo santo venerato in modo molto particolare a Pistoia. Una visita per vedere i tesori d’arte, conservati nel museo, legati a questo culto e per gustare uno dei dolci tipici pistoiesi: la corona di San Bartolomeo.

Necessaria la prenotazione: 0573/369275 il martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

san bartolomeo pantano 1 san bartolomeo pantano 9

I pistoiesi che si fanno ungere ed un particolare dell’interno della Chiesa (foto NATURART)

LA FESTA DI SAN BARTOLOMEO

Come detto, ci sarà poi spazio per la festa, un trionfo di dolciumi e prelibatezze per i più piccoli che verranno unti con l’olio benedetto che serve come protezione per tutto l’anno venturo. Dalle 7,45 alle 24 la Chiesa di San Bartolomeo in Pantano sarà aperta per permettere ai fedeli di ricevere l’unzione e per partecipare alle funzioni religiose.

Ci saranno poi anche spazi di divertimento: martedì e mercoledì dalle 17 alle 24 giochi gonfiabili, di strada e tanti intrattenimenti con Maurizio e Adriano e con l’oratorio “San Domenico Savio”.

Questi, invece, gli orari per le funzioni religiose: martedì 23 alle 17.30 ci saranno i Vespri solenni e alle 18 la Messa con la benedizione dell’olio per le unzioni che proseguiranno fino a mezzanotte. Il mercoledì, giorno effettivo della festa, ci sarà la Messa alle 7, alle 9 e alle 11 presieduta dal Vescovo di Pistoia: dalle 8 alle 13 e dalle 15.30 alle 24, ad eccezione degli orari delle messe, riprenderanno le unzioni. Nel pomeriggio di mercoledì, infine, clown e la musica con la Filarmonica Borgognoni mentre alle 21 il concerto del cantautore Don Mario Costanzi.

PER SAPERNE DI PIU’

Il patrimonio culturale di San Bartolomeo in Pantano raccontato da NATURART

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...