Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Pistoia Capitale, ecco il logo che ci farà conoscere nel mondo

Pistoia: una città radicata nella propria storia che non vuole essere chiusa ma curiosa del mondo.

Intreccio di strade e di tradizioni: un percorso non ampio, così come raccolto è il centro storico di Pistoia, ma che comunque guarda in tutte le direzioni e pronto ad accogliere tutte le sfaccettature provenienti dall’esterno e che vuole mettere in evidenza il patrimonio cittadino.

Nasce da questa idea il logo ufficiale di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017: il primo vero passo per avvicinarsi ad un anno che sarà importante per Pistoia. Un anno pieno di turismo (e di turisti), di valorizzazione del patrimonio artistico e del territorio che potrà, e dovrà, cambiare l’immagine di Pistoia nel mondo.

Il logo scelto come vincitore, realizzato per la cronaca da Sara Landini dello studio “Keep Up” di Quarrata, ha vinto la concorrenza di 174 progetti presentati ed ha soddisfatto, secondo la commissione esaminante, quelli che erano i criteri richiesti.

Da qui, adesso, si deve lavorare in ottica futura per la valorizzazione di Pistoia Toscana Capitale Italiana della Cultura 2017.

Come mai questa scelta? Nelle motivazioni si parla di “semplicità, leggibilità, chiarezza, sobrietà e concretezza“. Spiegando l’idea del logo, si immagina una Pistoia come città “profondamente radicata nella propria storia (come rappresenta il quadrilatero delle mura urbane) senza essere tutt’altro che chiusa e provinciale, nient’affatto ripiegata su se stessa, bensì curiosa del mondo e desiderosa di confrontarsi con gli altri sui valori e le esperienze delle politiche più avvertite. Apprezzati i riferimenti alla cultura figurativa pistoiese – da Nigro a Nativi, da Melani a Sol Lewitt – evocati dall’immagine”.

L’appuntamento con Pistoia Capitale è davvero vicino.

redazione discover

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...