Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Puccini Water Bridge: un ponte galleggiante per il lago del Villone

Un team di architetti e ingegneri ha progettato un ponte galleggiante ispirandosi all’opera dell’artista Christo, realizzata sul lago di Iseo nel 2016.

Anche Pistoia avrà il suo ponte galleggiante, un Floating Piers in miniatura che congiungerà le sponde del lago del Villone Puccini con il suo isolotto interno. Il Puccini Water Bridge questo il nome del progetto a cui sta lavorando un team di professionisti composto dall’architetto Lorenzo Romaniello, l’ingegnere Stefano Pianigiani e la designer Giulia Sala.

La passerella galleggiante, larga 1 metro e lunga 32, permetterà ai frequentatori del parco di visitare l’isolotto al centro del lago, finora irraggiungibile. Al suo interno, ricoperto dalla fitta vegetazione, nasconde l’affascinante riproduzione del tempio greco dedicato a Pitagora che Niccolò Puccini fece realizzare come luogo di meditazione e riflessione.

“Durante lo svolgimento della tesi di laurea sull’architettura galleggiante – spiega Romaniello – ci siamo detti che sarebbe stato bello realizzare un progetto simile anche a Pistoia, la Capitale Italiana della cultura, in uno dei luoghi simbolo della città come il Villon Puccini”.

pucciniponte

La proposta del team, appoggiata anche dall’imprenditore Alessandro Scalise e presentata all’amministrazione comunale, si articola in tre interventi.
Il primo riguarda la realizzazione di un percorso espositivo iconografico da posizionare lungo le sponde del lago, con espositori amovibili dotati di tecnologia fotovoltaica per renderli indipendenti dalla rete elettrica. Questi espositori serviranno a raccontare le bellezze e i monumenti della città. L’altra operaione prevede appunto il ricongiungimento dell’isolotto romantico al resto del parco mediante una passerella galleggiante e infine l’installazione di un impianto d’illuminazione notturno all’interno del parco, per rendere merito alle bellezze architettoniche e agli scorci paesaggistici naturali.

La passerella sarà realizzata tramite moduli in plastica galleggianti, componibili, amovibili e a basso impatto ambientale. La caratteristica principale è la totale reversibilità. Infatti i moduli in plastica della passerella sono realizzati con materiale riciclabile e possono essere utilizzati anche per altri scopi. Come, ad esempio, la realizzazione di salotti galleggianti da usare per particolari eventi, come installazioni artistiche, ma anche per spettacoli musicali da tenere nel piccolo anfiteatro dell’isolotto. La passerella vedrebbe la sua installazione durante il mese di luglio.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...