Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

A Montecatini Alto il festival “Oltre la Rocca”

Al via la quarta edizione del festival “Oltre la Rocca” Montecatini Alto si trasforma ancora una volta in una fiaba. Un programma ricordi di spettacoli e tante emozionanti performance lungo le strade del borgo medievale.

Tutto pronto per la quarta edizione di “Oltre la Rocca”, il festival dell’arte
e del teatro di strada che si terrà a Montecatini Alto, sabato 7 settembre
e domenica 8 settembre.

Un evento prodotto dalla società di eventi e comunicazione Jets di
Montelupo Fiorentino, con la direzione artistica di Matteo Del Rosso, il
sostegno e il patrocinio del Comune di Montecatini Terme che, negli
anni, si è affermato come uno degli appuntamenti più attesi della
stagione turistica.
“Oltre la Rocca” è un festival che celebra le bellezze e le tradizioni
dell’antico borgo medievale di Montecatini Alto attraverso un viaggio tra
le arti visive, la musica, il teatro e l’arte espressiva in generale.
Un’esperienza immersiva dove la magia del borgo incontra le
performance di artisti di strada, mostre d’arte e un mercatino delle
opere dell’ingegno, il tutto arricchito da un’offerta di street food
gourmet.

Girlesque


Passeggiando per le vie del paese, i visitatori potranno ammirare le
esibizioni degli artisti nei punti più suggestivi del borgo: dall’esposizione
d’arte del “Cuorista” Andrea Magrini e Laura Corre in Piazza Giusti,
all’illuminazione scenografica della Torre Ugolino, fino agli spettacoli di
magia nel Vicolo della Magia e alla musica live nei pressi della Torre
Campanaria. Quest’anno una novità speciale sarà l’utilizzo del cassone
di un furgoncino vintage della Volkswagen come palcoscenico
itinerante, situato all’uscita della stazione della funicolare.


Gli artisti che prendono parte al festival sono stati accuratamente
selezionati, con performer di fama internazionale che si esibiranno nei
vari angoli del borgo. Tra loro, Camilla Coraggio, Aniké con le sue
percussioni africane, il mago Pannocchia e la street band tutta al
femminile Girlesque.


Il progetto “Oltre la Rocca Festival” non è solo un evento artistico, ma
un’occasione per promuovere e valorizzare il territorio, stimolando la
partecipazione pubblica e rafforzando l’identità culturale locale. Durante
il festival, i visitatori potranno anche esplorare i monumenti storici del
borgo, come la Torre del Carmine e il Museo di Arte Sacra nella Chiesa
di San Pietro Apostolo, entrambi aperti per l’occasione con visite
guidate.

Funicolare che conduce a Montecatini Alto


Tra gli artisti presenti spiccano i nomi dei Badaboom, reduci da un
grande successo al festival Mercantia di Certaldo, la parata dei
trampolieri “Circotà in lumiere”, il violinista Lorenzo Fattorini e molti altri
che sapranno stupire ed emozionare i presenti.

PROGRAMMA


La quarta edizione del Festival si svolgerà sabato 7 settembre e
domenica 8 settembre, con attività e spettacoli dalle ore 19 alle 24.
L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione online per gli
spettacoli principali tramite il sito oltrelarocca.it.

Area spettacolo – Largo Luigi Gori
Prenotazione gratuita dei posti online. Ingresso con offerta libera
obbligatoria per sostenere il festival e le associazioni di volontariato
coinvolte.


Sabato 7 settembre

  • 20.45 – 22.20: Compagnia Omphaloz in “Clown Cabaret”
  • 22.30 – 23.55: Matteo Pallotto in “Allok”, Elisa Zanlari Circo
    Puntino in “Da cosa nasce cosa”.

  • Domenica 8 settembre
  • 20.30 – 22.10: Teatro Bislacco in “Totem Tango”, Compagnia
    Omphaloz in “Clown Cabaret” (Replica)
  • 22.15 – 23.30: Elisa Zanlari Circo Puntino in “Da cosa nasce cosa”
    (Replica), Compagnia Karacongioli con Andrea Vanni in “Oggetti
    volanti ben identificati”.

  • Artisti itineranti nel borgo (sabato 7 e domenica 8 settembre):
    Filospinato, Camilla Coraggio, Drum and Jack, Erika Fumagalli,
    Trampolieri Teatro Bislacco, Badaboomer Street Band e molti altri.
    Info utili

  • Consigliato l’uso della storica funicolare per salire a Montecatini Alto o
    del servizio navetta gratuito dal parcheggio Fedeli. Per mangiare, sono
    disponibili ristoranti e osterie nel borgo, oltre allo street food gourmet
    all’uscita della stazione della funicolare.

  • Maggiori informazioni su oltrelarocca.it
  • e sui canali social del festival.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...