Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

All’Acquerino per scoprire l’itinerario del Pastore

Appuntamento per domenica 3 luglio nella Riserva Naturale fra Pistoia e Prato organizzato da Cooperativa Castanea.

In mezzo alla montagna quando in pianura, magari a casa propria, c’è un gran caldo è sicuramente un richiamo notevole. Camminare al fresco per chilometri, in un sentiero abbastanza facile, può convincervi ancora di più a pensare che sia la scelta giusta. Sapere che, alla fine della camminata, si potrà scoprire com’è la vita di un pastore e degustare i suoi prodotti è il via libera finale per partecipare.

Domenica 3 luglio, grazie all’organizzazione di Cooperativa Castanea, si potrà percorrere all’interno della Riserva Naturale dell’Acquerino l’ “Itinerario del Pastore” per raggiungere, in alta quota, l’azienda di Massimo Iori, pastore la cui famiglia da generazioni conduce le proprie pecore al pascolo in questo angolo verde di Toscana.

pastore 2 pastore 3

Una vista panoramica della Riserva Naturale di Acquerino ed il pastore al lavoro (foto Alessia Fappiano)

Una camminata che sarà preceduta, una volta raggiunta la Riserva, da una piccola analisi delle emergenze naturalistiche della zona relative a flora e fauna. Successivamente si partirà alla volta dell’azienda attraverso boschi secolari di faggi e rimboschimenti di douglasia. Arrivati all’azienda si scoprirà il mondo del pastore: cosa fa in una giornata, i suoi modi di lavorare, la degustazione di prodotti e partecipare attivamente alla trasformazione del latte in ricotta.

INFO UTILI

Prenotazioni: obbligatorie entro il 1° luglio (Guida GAE Alessia Fappiano 335/7104675, 0573/1781337 oppure a.fappiano@castaneasoccoop.com

Lunghezza percorso: 4 chilometri circa, tipologia facile-medio

Ritrovo con guida ambientale: ore 8.30 presso Piazza Oplà, ore 9.30 arrivo al CEA Acquerino

Equipaggiamento: scorta d’acqua, binocolo, macchina fotografica, scarponcini trekking, pantaloni lunghi, giacca a vento, cappello, ricambio

Quota escursione: 10 euro (minimo 10 persone, massimo 25 partecipanti)

Pranzo: degustazione azienda Massimo Iori e Podere Mona Verde 6 euro 

 

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...