Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Alla Giorgio Tesi Onlus il congresso nazionale di archeologia agro pistoriense

Un congresso nazionale per approfondire l’archeologia e la storia pistoiese.

L’Istituto di Ricerche Storiche e Archeologiche organizza, in collaborazione con Comune di Pistoia, Giorgio Tesi Onlus, Giorgio Tesi Group e con il patrocinio della Regione Toscana, l’ottavo congresso nazionale di archeologia “In agro pistoriense. Dalla preistoria all’età romana” dal 27 al 29 ottobre.
Il congresso, organizato da I.R.S.A (Istituto di Ricerche Storiche e Archeologiche di Pistoia), si terrà nella sala convegni della Fondazione Giorgio Tesi Onlus e vedrà per tre giorni una serie di intereventi e di tavoli di studio sulla lettura dal punto di vista topografico e archeologico del territorio pistoiese.

L’evento di rilevanza nazionale ospiterà appunto professori, archeologici ed esperti di topografia che andranno ad analizzare il territorio di Pistoia dalla preistoria all’età romana. Tra i nomi presenti ci saranno, solo per citarne alcuni, il prof. Luciano Angioli, responsabile del settore priestoria dell’I.R.S.A., il prof. Pier Luigi Dell’Aglio docente di topografia all’Università di Bologna e il prof. Giovanni Uggeri dell’Università La Sapienza di Roma.
Nello specifico il congresso parte dalla serie di 200 siti di interesse archeologico che sono stati trovati in tutta la provincia. Sono per lo più siti di frequentazione ma che forniscono una serie di dati importantissimi per capire la morfologia e l’antropologia del territorio.
Durate il convegno si traccerà un’analisi delle tracce archeologiche ritrovate partendo dalla preistoria, passando all’età del bronzo, del ferro e a quella romana.

Ecco il programma completo:


VENERDì 27 OTTOBRE

Accoglienza partecipanti presso la sede della Fondazione Giorgio Tesi Group di Badia a Pacciana
ORE 15 Presentazione e visita a Pistoia Sotterranea e al vivaio Giorgio Tesi
ore 20 cena

SABATO 28 OTTOBRE

Ore 9 Inizio dei lavori – Saluti delle autorità
Ore 9.30 Pier Luigi Dall’Aglio “Per una lettura integrata del territorio: riflessioni metodologiche”
Ore 10.30 Luciano Angioli “Il territorio di Pistoia in età preistorica”
Ore 11.30 Novella Lapini “Pistoia in età romana: dati acquisiti e nuove prospettive”
Pausa pranzo
Ore 16 Francesco Tanganelli “La Valdinievole in età antica: dalle ricostruzioni erudite alla Carta Archeologica della Provincia di Pistoia”
Ore 17 Gian Domenico De Tommaso “In oppido pistoriense”
Ore 18 Discussione

DOMENICA 29 OTTOBRE

Ore 9 Giovanni Uggeri “Pistoia e il suo territorio in età romana”
Ore 10 Giancarlo Jori “Pistoia: città romana o oppidum etrusco-ligure?”
Ore 11 Discussione e chiusura lavori

Per informazioni 0573.530051 / 349.6522117

agro pistoiense

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...