Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Alla San Giorgio torna “YouLab summer camp”

La full immersion tecnologica dedicata ai bambini che si svolgerà nei giorni 25 e 27 agosto e 2 e 4 settembre.

Martedì 25 e giovedì 27 agosto e mercoledì 2 e venerdì 4 settembre, sempre dalle 9.30 alle 17.30, la biblioteca San Giorgio ospiterà la seconda edizione di YouLab summer camp, il campo estivo organizzato da YouLab Pistoia, lo spazio tecnologico realizzato in collaborazione con l’ambasciata Usa a Roma.

Le giornate del 25 agosto e del 2 settembre saranno dedicate ai bambini dai sei ai nove anni, mentre quelle del 27 agosto e del 4 settembre saranno rivolte ai ragazzi dai dieci ai quattordici anni. L’iniziativa consentirà ai presenti di trascorrere una giornata dedicandosi a studio, gioco e tecnologia. Guidati da una squadra composta da giovani esperti e bibliotecari, i partecipanti potranno, tra le altre cose, leggere e-book, creare oggetti con la stampante 3D o disegnare con la tavoletta grafica, imparare a utilizzare Scratch, software basato su un linguaggio di programmazione adatto anche ai più piccoli, e giocare con i lego Mindstorms (per costruire robot o sistemi automatici combinando i mattoncini a motori elettrici e ingranaggi) o Minecraft (per realizzare edifici e giardini).

La partecipazione è gratuita ma i ragazzi che vogliono aderire devono essere iscritti alla biblioteca. Chi non è in regola con l’iscrizione può inviare ugualmente la richiesta e registrarsi prima dell’inizio del campus.

Per partecipare è necessario comunicare tramite e-mail i propri dati identificativi all´indirizzo, indicando la data prescelta tra quelle disponibili. Le richieste saranno raccolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di quindici iscritti, che riceveranno una e-mail di conferma.

I ragazzi potranno pranzare e fare merenda al sacco, portando il necessario da casa, oppure servirsi del bar all’interno della biblioteca. In alternativa i genitori potranno accompagnarli a casa per mangiare o intrattenersi con loro nell’edificio di via Pertini durante la pausa pranzo.

Per informazioni consultare il sito www.sangiorgio.comune.pistoia.it o contattare il numero 0573 371600 (la biblioteca riaprirà lunedì 17 agosto).

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione “Per il Laboratorio di Saturnana”, impegnata nella didattica rivolta ai bambini di scuole materne ed...

NATURART fa 50

Cinquanta, per Giorgio Tesi Group, è un numero decisamente importante: nel 2023 sono stati festeggiati i primi 50 anni di attività e sabato 18...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...