Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

Alla scoperta dell’ Altare argenteo di San Iacopo

Dopo il successo ottenuto in seguito alla presentazione di Sabato 1° dicembre 2018 torna protagonista il volume L’Altare argenteo di San Iacopo a Pistoia, edito da Giorgio Tesi Editrice, con una visita guidata e un incontro con gli autori del libro programmato per le ore 16.00 di sabato 9 Febbraio nella Cattedrale di San Zeno a Pistoia.

Saranno proprio l’autrice dei testi, Lucia Gai, storica dell’arte ed esperta del culto Jacopeo e Nicolò Begliomini, autore delle immagini, scattate con uno stile particolare e moderno, a condurre i partecipanti alla scoperta di questo capolavoro di oreficeria a cui hanno lavorato 5 generazioni di orafi, dal ‘300 a Brunelleschi e importantissimo nel Cammino dei pellegrini verso Santiago di Compostela.

La copertina del libro, il quarto della collana “Avvicinatevi alla bellezza“.

Le splendide immagini che accompagnano i testi raccolti nel libro, colgono fin nei particolari la bellezza di questa opera d’arte che compie i 731 anni di esistenza: un capolavoro d’arte e di bellezza, fatto d’argento, d’oro e di smalti preziosi come gemme.

Un libro, che attraverso la storia di questa importante opera d’arte orafa realizzata fra Medioevo e Rinascimento, vuole essere un ponte ideale tra Pistoia e Santiago di Compostela, due città legate alla figura dell’apostolo Giacomo di Zebedeo (San Iacopo) e unite da un unico cammino e che rappresenta certamente un ulteriore passo avanti verso il tanto atteso gemellaggio tra queste due città.

L’Altare argenteo di San Iacopo presente nella Cattedrale di San Zeno a Pistoia.

Il culto di San Iacopo fu introdotto a Pistoia nel 1145, quando il vescovo vallombrosano Atto vi portò l’unica reliquia del Santo in Italia. Per Pistoia, divenuta così crocevia del pellegrinaggio verso la Galizia, significò l’apertura di orizzonti internazionali e di una fiorente crescita culturale e fu proprio in funzione di questa, che fu commissionato l’altare argenteo che oggi si trova nella cattedrale cittadina.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...

Tanti eventi per il weekend dell’Immacolata

Dalla lirica in strada ai mercatini, dallo spettacolo di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è stato confermato il conferimento a favore di Pistoia del titolo di "Città che legge”. Con...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle ore 10 al Teatro Bolognini lo spettacolo “Amuninni. Storia di amore e di mafia” di...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi dal Campanile è una tradizione che ormai va avanti da 31 anni e ha come...