Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Alla scoperta dell’Arboreto dei cipressi

L’arboreto di cipressi della Giorgio Tesi Group situato a Quarrata è una collezione unica di specie e varietà di cipressi, di cui l’azienda va orgogliosamente fiera, che comprende le specie di Cupressus presenti nel mondo, numerose varietà orticole oggetto di produzione vivaistica e alcune selezioni in corso di valutazione.

Sabato 12 Ottobre alle ore 16.00, in collaborazione con il Comune di Quarrata, è stata organizzata una visita guidata gratuita (Massimo 30 persone), condotta dal Professor Carlo Vezzosi, all’impianto arboreo formato da 260 piante suddivise in 26 specie botaniche, le rimanenti varietà comuni, varietà brevettate e selezioni nuove di Cupressus sempervirens. Le specie provengono dal Nord America, Nord Africa, Sahara, Asia orientale (Cina, Himalaya) e per ciascun tipo sono presenti più di un individuo a seconda dei casi e della specie.

Gli scopi di questo arboreto sono sostanzialmente due: quello didattico – per mostrare le forme, il colore della chioma e il grado di crescita – e quello vivaistico, per fornire materiale di propagazione per la produzione di piantine. Qui le piante sono oggetto di potature minime solo a scopo correttivo della forma e dopo i primi anni di attecchimento e adattamento, le piante cominciano ora ad assumere la loro forma e la caratteristica colorazione del fogliame.

Il Germoplasma raccolto in questa collezione ha un grande valore genetico come conservazione di una parte della biodiversità del genere Cupressus, riunita in un unico terreno e nello stesso ambiente climatico.

A questo progetto, che vede la Giorgio Tesi Group da anni impegnata nella ricerca, nello studio e nella valorizzazione di nuove varietà, ha partecipato, con la fornitura di campioni e di specie botaniche del genere Cupressus presenti nelle varie zone di origine nel mondo, l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area di Ricerca Firenze.

 

Per informazioni e prenotazioni, da effettuarsi entro le ore 12.00 di venerdì 11 Ottobre, scrivere alla mail redazione@discoverpistoia.it. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 15.30 al vivaio Giorgio Tesi Group in Via delle Scalette a Quarrata.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione “Per il Laboratorio di Saturnana”, impegnata nella didattica rivolta ai bambini di scuole materne ed...

NATURART fa 50

Cinquanta, per Giorgio Tesi Group, è un numero decisamente importante: nel 2023 sono stati festeggiati i primi 50 anni di attività e sabato 18...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...