Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Turismo Verde

Alla scoperta delle meraviglie del Padule di Fucecchio.

Il Padule di Fucecchio si estende in un’area di circa 1800 ettari a cavallo tra le Provincie di Pistoia e di Firenze, ed anche se molto ridotto rispetto all’antico lago-padule che un tempo occupava gran parte della Valdinievole meridionale, è ancora oggi la più grande palude interna italiana.

In questa importante zona umida ci sono un po’ dappertutto testimonianze dell’opera dell’uomo, che nel corso dei secoli ha cercato di modificarne la struttura a proprio vantaggio creando un sistema di canali e di porti, antiche ed importanti idrovie, edifici storici come la Fattoria del Capannone e gli essiccatoi di tabacco e lo storico ponte Mediceo di Cappiano, importantissimo ai fini della regimazione delle acque e della pesca, che per tanti anni è stata una delle attività lavorative di questa zona, che lo ricordiamo, è molto importante dal punto di vista naturalistico ed ambientale visto che all’interno del Padule è presente una vasta area protetta dove è possibile ammirare, specialmente durante il periodo di migrazione primaverile, oltre duecento specie di uccelli, offrendo eccezionali spunti agli amanti del birdwatching o delle riprese naturalistiche.

L’area è totalmente inclusa nella Rete Natura 2000 e circa 230 ettari del Padule sono protetti da Riserve Naturali istituite dalle Amministrazioni Provinciali di Pistoia (207 ettari) e Firenze (25 ettari).

 

L’Area de “Le Morette”
Per chi vuole scoprire e vivere per un giorno il Padule, un itinerario che consigliamo è certamente quello che conduce i turisti verso l’Osservatorio Faunistico della Riserva Naturale Provinciale “Le Morette”. Il periodo migliore per effettuare questa escursione è quello primaverile, da marzo alla prima metà di giugno.

Il punto di partenza dell’itinerario che vi presentiamo è presso il Centro Visite di Castelmartini del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio dove è raccolta una buona documentazione sulla zona umida. Seguendo le indicazioni stradali per la Riserva Naturale, si arriva con una bella strada panoramica al Porto delle Morette dove è opportuno parcheggiare l’auto prima del ponte. Attraversato il ponte sul Canale del Terzo, inizia l’itinerario a piedi alla scoperta del bacino palustre.

Costeggiando l’argine del canale verso nord, troviamo il pannello esplicativo della Riserva Naturale Provinciale “Le Morette”; qui gli interventi di gestione e ripristino ambientale operati dalla Provincia di Pistoia hanno ricreato condizioni ambientali favorevoli per la sosta e la nidificazione di numerose specie di uccelli.

Proseguendo per qualche centinaio di metri si raggiunge il Casotto Verde (Casotto del Biagiotti), che è stato trasformato in osservatorio faunistico; attraverso feritoie schermate, si possono osservare i grandi chiari all’interno della Riserva, protetti sui bordi da estese cinture di canneti.

Per informazioni e visite guidate:
Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio
Via Don Franco Malucchi n. 115, 51036 Larciano (PT)
Tel. e fax 0573/84540
E-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22892,22894,22896,22898,22900″ onclick=”img_link_large” title=”Padule di Fucecchio”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...