Era il tempo giusto. Così, come contadini, che sanno annusar l’aria e mietono o seminano, abbiamo scelto come diffondere il messaggio di NATURART, per istinto.
La comunicazione, convincente, dolce e positiva, si chiama “nudge”, è quel modo di spingere con dolcezza verso il meglio (assimilabile al gesto materno con un cucciolo). In Toscana si definisce “persuasione”.
Ottima se positiva per tutti. Nuova filosofia che avanza, cambiando in modo radicale il lavoro dei comunicatori più avveduti. L’idea di Richard Thaler e Cass Sunstein, studiosi, è semplice ma geniale: per introdurre pratiche di buona cittadinanza, per aiutare le persone a scegliere il meglio per sé e per la società, occorre imparare a usare, a fin di bene, l’irrazionalità umana. Non sveliamo le nostre carte, parlandone, ma agevoliamo la comprensione del giornale che state leggendo. La nostra più intima ambizione è quella di riuscire a “persuadere” i nostri lettori sparsi nel mondo, ma anche i più vicini, dei pregi, che di stagione in stagione, portiamo alla conoscenza di tutti con immagini belle, testi ed emozioni.
Tra memorie e futuro, in un amato, voluto mantra di NATURART, per l’uscita di luglio, abbiamo preferito svelare ciò che nel pistoiese è <quasi un segreto>, in varie situazioni: da quelle naturalistiche, che lasciano, come nel caso del Padule di Fucecchio, un ammirato stupore, all’operosa vita di spazi conventuali di clausura, gioiosa e serena, assimilabile al sentire del pastore, che, fra pecore massesi, per far “pehorino di qui”, della montagna, ripete allegro i gesti dei suoi avi. Allegro, come ape bottinatrice che porta polline dove deve, consapevole che sarà miele. Perché conosce bene il suo alveare. Anche noi in allegria propositiva insistiamo.
Così là, dove serve uno stimolo, un pungolo (nudge, come l’hanno battezzato l’economista Thaler e il giurista Sunstein nel loro libro) accendiamo fari di conoscenza del Pistoiese. Quante ricchezze si possono ammirare per le strade di borghi e città della provincia, per le vallate della ineguagliabile montagna, per la pianura strutturata con imprese vivaistiche e altre rinomate aziende, e preziose antichità.
Valori inestimabili d’arte e capacità creative. Come l’esempio di Badia a Pacciana, che coniuga vitalità sociale, fantasia, amore per territorio e storia, o anche delle molte realtà legate alla sensibilità musicale. Sia di produzione strumentale, come nel caso di Ufip, a cui, in tutto il globo terrestre, i più geniali ed esigenti fruitori di piatti sonori fanno riferimento, sia che si uniscano musicisti, in manifestazioni di rilievo internazionale, notissime, come “Serravalle Jazz” o nella movimentata “Sentieri Acustici”, che cercando, su su, aria fresca s’imbatte in monti e panorami indimenticabili. Davvero!
Noi le chiamiamo “Terrazze sul mondo”.
Luciano Corsini
Direttore Responsabile – Managing Editor
info@naturartpistoia.it