Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Amo Pistoia: il tributo di Aleandro Roncarà alla nostra città

L’ultima grafica realizzata prendendo spunto dal logo di Discover Pistoia.

 

La “fogliolina” di Discover Pistoia, il verde come colore caratterizzante della provincia ed alcuni dei simboli principali della nostra città. Sono stati questi gli elementi di ispirazione di “Amo Pistoia”, l’ultima grafica in stile “doodle art” (gli scarabocchi che, ognuno di noi, almeno una volta ha fatto nel mentre parla con qualcuno o così per semplice passatempo che diventano arte) realizzata appositamente per il nostro portale web da Aleandro Roncarà.

Un passato anche da giocatore di basket, classe 1967, ha voluto riempire il logo di Discover con i simboli di Pistoia. Un parto persino complicato ma poi costruito con grande successo. “Visto che si tratta di un qualcosa che poi doveva essere sfruttata sul web – racconta Aleandro Roncarà – ho pensato che, piuttosto di una tela sagomata, era importante realizzare qualcosa di più grafico. Devo ammetterlo: sono stato una settimana a fissare quello spazio vuoto e non mi veniva in mente niente, poi mi è venuta l’ispirazione utilizzando la tecnica della doodle art ed in un ora il tutto è diventato realtà”.

E così, all’interno del logo di Discover c’è finita in estrema sintesi quella che è Pistoia: il cuore con I Love Pt, il pallone da basket, lo stemma della città, il campanile e la cattedrale di Piazza Duomo, il riferimento alla Giostra dell’Orso con l’animale stilizzato (e con la lingua di fuori) che con la lancia colpisce il bersaglio. Il tutto rigorosamente di colore verde e corredato dal riferimento massimo alle piante: piccoli alberelli, ciuffi d’erba, foglie e quant’altro per mettere in mostra come Pistoia sia davvero l’espressione massima della Green Tuscany.

In passato, Aleandro Roncarà è stato protagonista anche di un articolo di Naturart di Emanuel Carfora per raccontare quello che è il suo mondo.

 

Redazione Discover Pistoia

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...