Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Arte e paesaggio bellezze da conservare

Natura, paesaggio, arte. Parole spesso accostate, ma con quale significato e in che termini?
Appare quasi scontato riferirsi a Emilio Sereni, che poneva a prefazione della sua storia del paesaggio agrario italiano un passo delle Operette morali di Giacomo Leopardi: “una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale ; come a dire che i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine… non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente. In modo che la vista di ogni paese abitato da qualunque generazione di uomini civili… è cosa artificiata, e diversa molto da quella che sarebbe in natura”.
Il paesaggio pistoiese, lo sappiamo bene, è un paesaggio in cui l’elemento naturale è stato piegato e ricondotto dall’opera di ‘uomini civili’ in un disegno di altissima qualità, cesellato a tratti quasi come un’opera d’arte, che costituisce la cornice naturale per la bellezza diffusa dei tanti monumenti che popolano le campagne e i paesi, le piazze e le strade delle città. E’ proprio questa la specificità della Toscana come pure del territorio pistoiese, l’equilibrio tra le forme dell’arte e il contesto paesaggistico.
Arte e paesaggio, qui più che altrove, sono un binomio inscindibile, prezioso ma anche fragile, che dobbiamo proteggere e conservare, ma al tempo stesso promuovere e sviluppare. Come ha detto Antonio Paolucci, il futuro del nostro paese ha un cuore antico, il progresso ha il suo fondamento nella tradizione e salvare i valori del passato non è un onere aggiuntivo ma un’opportunità in più, e decisiva, per riuscire vittoriosi nelle competizioni del tempo presente.
Questa è la sfida che ci si presenta oggi e che possiamo affrontare solo in un’ampia condivisione di intenti, costruire il nostro futuro conservando e proteggendo le nostre radici.
Le belle pagine di Naturart ci presentano, con la suadente efficacia delle immagini, la diffusa bellezza del territorio pistoiese e la fanno conoscere ai suoi abitanti, perché siano cittadini consapevoli delle proprie radici e quindi della propria identità, e in tutto il mondo.
Chi si occupa istituzionalmente della conservazione del patrimonio culturale e del paesaggio identitario ha trovato un alleato efficace e prezioso.

Valerio Tesi
Soprintendenza di Firenze
Architetto ICOMOS (International Council on Monuments and Sites)

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...