Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Autunno in Valdinievole

Piacevoli passeggiate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti vicini: da Arnovecchio al Montalbano, dalla Via della Fiaba alla Svizzera Pesciatina.

Nei mesi autunnali la Valdinievole e i suoi dintorni, fra le province di Pistoia e Firenze, offrono spunti per piacevoli passeggiate, meglio se in compagnia di guide esperte che aiutino a scoprire le ricchezze della natura, del paesaggio e delle tradizioni locali.
Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza anche quest’anno un ricco programma autunnale di escursioni, nei mesi di settembre e ottobre, nella zona umida e negli ambienti collinari intorno alla Valdinievole.
Si parte domenica 12 settembre con una piacevole passeggiata nel Padule di Fucecchio, la più grande palude interna italiana, con sosta birdwatching all’osservatorio faunistico della Riserva Naturale nell’area de Le Morette.
Le visite successive, a cadenza settimanale, toccano alcune delle aree più belle del Montalbano; a Vinci per vedere i torrenti e le pescaie di Leonardo, a Lamporecchio tra boschi e vigneti monumentali.


Sulle colline di Pescia si cammina lungo la Via della Fiaba, un rigenerante itinerario storico-naturalistico fino a Collodi, e ancora più in alto da Pontito a Croce a Veglia, nei paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Sono previste anche visite a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio (Empoli), dedicate di volta in volta alle migrazioni autunnali (“Settembre, andiamo”) e agli arbusti per la fauna selvatica (“Birdgardening”).
Non manca il classico appuntamento con “La vita rurale in Padule”: ai margini della palude, da Stabbia al Museo della Civiltà Contadina e al Giardino della Meditazione, alla scoperta della storia e delle tradizioni locali.

padule fucecchio montecatini 01
Centro Ricerca Documentazione e Promozione Padule di Fucecchio

Le visite, aperte a tutti, si svolgono in sicurezza; sono sempre condotte da una Guida Ambientale qualificata ed è prevista una piccola quota di partecipazione. I programmi aggiornati delle escursioni si trovano sul sito www.paduledifucecchio.eu
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, inviando una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.

Foto Fabio Bartolini – Paolo Caciagli –

CALENDARIO DELLE VISITE

Domenica 19 settembre, ore 9-11
“Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.

Domenica 26 settembre, ore 9-13
Vinci, alla scoperta dei torrenti e delle pescaie di Leonardo.
Escursione sul Montalbano.

Domenica 3 ottobre, ore 9-13
Da Fornello a Sant’Amato, tra boschi e vigneti monumentali.
Escursione sul Montalbano.

Domenica 10 ottobre, ore 9-13,30
Via della Fiaba: un rigenerante itinerario storico-naturalistico da Pescia a Collodi.
Escursione sulle colline di Pescia.

Domenica 17 ottobre, ore 9-11
“Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.

Domenica 24 ottobre, ore 9-12
La vita rurale in Padule: itinerario sulla storia e le tradizioni locali.
Passeggiata ai margini del Padule.

Domenica 31 ottobre, ore 9-13
Croce a Veglia, i paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Escursione nella Valleriana

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...