Bill Homes e le chiese zebrate di Pistoia

Il 16 giugno Bill Homes ci porta alla scoperta delle numerose chiese zebrate della città, vero e proprio patrimonio storico artistico

“Il mio amore per Pistoia è andato crescendo da quando l’ho visitata per la prima volta agli inizi degli anni ’90. Man mano che mi addentravo in città ho cominciato a scoprire le peculiarità, gli angoli segreti che venivano rivelati a poco a poco, la leggibilità della sua storia attraverso i suoi edifici e le sue infrastrutture, le innumerevoli chiese che offrivano alle persone punti di riferimento per aiutarle a trovare la propria strada”.
Per Bill Homes Pistoia ha un fascino unico. Attraversando i suoi quartieri, l’artista inglese percorre un viaggio in cui annota particolari, scorci, in cui respira e assapora il ritmo lento e pacifico della vita del centro storico. La bellezza di Pistoia consiste nella sua semplicità, che affonda le radici nella storia secolare, ed è racchiusa nelle molte chiese zebrate che la città ospita.
“Le Chiese Zebrate di Pistoia” (termine usato per la prima volta da Giovanni Michelucci nel 1992) è il libro che Bill Homes, artista inglese da anni residente tra la Toscana e l’Emilia-Romagna, ha realizzato in esclusiva per la Giorgio Tesi Editrice. Il volume, in vendita da giugno, concepito come un blocco di appunti di viaggio, raccoglie testi storici e descrittivi, insieme a disegni realizzati da Homes raffiguranti le chiese pistoiesi, caratterizzate dalla bicromia architettonica dei marmi bianco e verde “serpentino” o di Prato.

64 pagine dense di particolari, dettagli, informazioni storiche, composto da più parti, tutte fondamentali per la completezza di questo viaggio storicoartistico.

Il libro si apre con la parte storica, con testi a cura Elena Vannucchi e Renzo Zagnoni, dove si ripercorre il viaggio di un pellegrino attraverso la Pistoia medievale e si descrivono le peculiarità architettoniche delle chiese zebrate. Le altre due parti sono dedicate alle varie chiese zebrate cittadine (storia e caratteristiche) e all’eredità che questo tipo di estetica ha lasciato a livello estetico e urbanistico.
Un percorso emozionale e visivo alla scoperta della Pistoia medievale per comprendere l’immensa ricchezza del patrimonio storico e artistico cittadino.

“La Chiese Zebrate di Pistoia” sarà presentato in esclusiva venerdi 16 giugno all’interno del Battistero di San Giovanni in Corte in Piazza del Duomo alle ore 17.

More from Discover Pistoia

La Belle Epoque in scena a Montecatini Terme: due giorni di eventi

Torna il 6° Festival dedicato allo sfarzo di inizio Novecento: numerosi eventi...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *